Bozza:Donatello Stefanucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
Gli anni ‘20 e ‘30 vedono Cingoli impegnata in un’ambiziosa politica di promozione turistica </ref><ref name = LP4>{{cita| Luca Pernici, ''Cingoli - Gli anni del fascismo: infrastrutture, valorizzazione turistica, fermenti culturali'' in: Atlante storico delle città italiane – Marche - Cingoli, a cura di Francesca Bartolacci, Macerata, EUM, 2024. pp.15-27}}</ref>. Condividendo il fervore dilagante in città, egli mette a disposizione la sua arte. Ne usciranno tra le sue opere più iconiche, tra cui il manifesto per la stagione estiva 1934: "''Cingoli Balcone delle Marche Stazione Climatica Estiva Posizione Incantevole Panorami Sconfinati''" </ref><ref name = LP3>{{cita|Luca Pernici, ''Donatello Stefanucci. Pittore'', in: Luca Pernici, Pinacoteca comunale "Donatello Stefanucci". Cingoli nell'Arte del Novecento, Cingoli 2025, pp.15-27}}</ref>.
Nel 1940, per ragioni molteplici e tutt’oggi in gran parte ignote, Stefanucci lascia, per sempre, Cingoli.
Si trasferisce a [[Fano]], città a cui è legata tutta la seconda parte della sua vita.
All’attività artistica qui affianca quella didattica, quale docente presso il locale Istituto d’Arte, oggi [[Liceo artistico Nolfi Apolloni]].
Dipinge, con quella fecondità e passione che sempre l’animarono, fino agli ultimi suoi giorni.
Nella città adriatica «se ne va» nell’autunno 1987 «di notte, in punta di piedi, senza disturbare nessuno, così come aveva sempre fatto in vita: vita che tutta aveva dedicato all’Arte».
Forse con l’intento di rimarginare quella ferita apertasi tanti anni prima con la sua città, «l’amore per la quale in lui non si era mai sopito», dispose una importante donazione di suoi dipinti al Comune di Cingoli. Ciò anche con il fine di favorire l’istituzione sul “Balcone delle Marche” di una civica pinacoteca: idea – in Cingoli molti anni prima a lungo dibattuta e da «cittadini cospicui e colti» promossa – a cui egli stesso, e avanti lui suo padre, aveva concepito e sostenuto.
Nell’autunno 1988, nella ricorrenza del primo anniversario della sua morte, Cingoli gli tributa il meritato riconoscimento intitolandogli la neo-istuita Pinacoteca comunale.
(Da ampliare)
Riga 78 ⟶ 80:
* Luca Pernici, ''Donatello Stefanucci'', in: Luca Pernici - Angelica Mogianesi, Donatello Stefanucci. La collezione comunale cingolana. Catalogo, Cingoli 2012, pp. 27-47;
* Luca Pernici, ''Donatello Stefanucci. Pittore'', in: Luca Pernici, Pinacoteca comunale "Donatello Stefanucci". Cingoli nell'Arte del Novecento, Cingoli 2025, pp.15-27;
* Luca Pernici, ''Cingoli - Gli anni del fascismo: infrastrutture, valorizzazione turistica, fermenti culturali'' in: Atlante storico delle città italiane – Marche - Cingoli, a cura di Francesca Bartolacci, Macerata, EUM, 2024. pp.15-27;
(Da completare)
|