Zero Branco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
=== Simboli ===
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 luglio 1984.<ref>{{cita web|titolo= Zero Branco, decreto 1984-07-18 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?3075 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 26 agosto 2022 }}</ref>
; Stemma
{{citazione|[[Troncato]]: nel primo, di rosso alla croce pomata d'oro; nel secondo, d'azzurro al [[Castello (araldica)|castello]] di rosso, fondato sulla campagna di verde, munito di tre torri, la centrale più bassa, merlate di quattro alla guelfa; alla fascia ridotta d'argento, attraversante sulla troncatura, caricata della scritta in lettere capitali romane di nero S.M. DE ZAIRO. Ornamenti esteriori da Comune.<ref name="Statuto">{{cita testo|url= https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-tv-zero-branco.pdf |autore= Comune di Zero Branco |titolo= Statuto |posizione= Art. 4 ''Simboli ufficiali e loro utilizzo''}}</ref>}}
Il gonfalone è un drappo di verde.
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo di verde riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento: Comune di Zero Branco. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto verde con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.<ref name="Statuto"/>}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==