Imola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Architetture civili: aggiunta foto |
→Aree naturali: inserito paragrafo |
||
Riga 228:
;Parco Tozzoni
Situato in una vasta area collinare ai margini della zona urbana, il parco è aperto al pubblico dal 1º aprile [[1978]]. La famiglia dei conti Tozzoni<ref>I Tozzoni arrivarono a Imola nel XVI secolo, dove vissero fino all'inizio del Novecento; successivamente si trasferirono a Firenze.</ref> acquisì l'area nel [[1882]] e la utilizzò come riserva di caccia, conferendole il nome di "Parco del Monte". L'ultima erede del casato lo cedette al comune nel [[1975]].
==== Contigua al parco è il [[Riserva naturale orientata Bosco della Frattona|bosco della Frattona]], una riserva naturale regionale orientata di circa 19 ettari situata sulle colline di Imola, parte di un più ampio sito di conservazione di quasi 400 ettari. L’area è caratterizzata da boschi di querce, aceri e carpini, con una fauna ricca che include scoiattoli, caprioli e numerose specie di uccelli. È considerata riserva protetta perché rappresenta un residuo delle antiche forestazioni collinari precedenti allo sfruttamento agricolo, oltre che per il suo valore naturalistico, la biodiversità forestale e le caratteristiche “sabbie gialle” di origine quaternaria.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.comune.imola.bo.it/vivere-imola/luoghi/bosco-della-frattona|titolo=Bosco della Frattona|sito=www.comune.imola.bo.it|accesso=2025-09-11}}</ref>
== Società ==
| |||