Hashish: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemazioni minori; +immagini |
fonte |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|pericolo}}{{Doppia immagine verticale|destra|Resinecannabis.jpg|Haschischx17.jpg|250||Dell'hashish (sopra) e una [[macrofotografia]]
L{{'}}'''hashish''' o '''hascisc''' (pron. {{IPA|[ˈaʃʃiʃ]}}, tradizionalmente {{IPA|[aʃˈʃiʃ]}}<ref>{{Dipi|hashish}}</ref>; per altre grafie [[#Etimologia|vedi sotto]]), in italiano comunemente detto anche '''fumo''',<ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/2023/07/21/bari-hashish-dry-cosa-e-come-si-fa/|titolo=Cos’è e quanto si sta diffondendo l’hashish dry, la nuova droga sequestrata a Bari|editore=[[Open (quotidiano online)|Open]]|data=21 luglio 2023|accesso=11 settembre 2025}}</ref> è una [[Stupefacente|sostanza stupefacente]] [[Psiche|psicotropa]] derivata dalle infiorescenze femminili della pianta di [[Cannabis sativa|cannabis]], i cui effetti sono dovuti principalmente al [[Delta-9-tetraidrocannabinolo|Δ<sup>9</sup>-THC]] che essa contiene in concentrazione significativamente maggiore rispetto alla [[marijuana]]. Può essere consumato con o senza aggiunta di tabacco.
L'hashish è diffuso sin da tempi antichi in Paesi come [[Afghanistan]], [[Marocco]], [[Pakistan]], [[Libano]], [[India]] e [[Nepal]], arrivando in [[America settentrionale]] ed [[Europa]] solamente negli [[Anni 1970|anni Settanta]].<ref name=":0" />
|