L'uomo senza qualità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonti, integrazioni |
|||
Riga 17:
}}
'''''L'uomo senza qualità''''' (''Der Mann ohne Eigenschaften'') è un [[romanzo]] incompiuto in tre parti dello scrittore austriaco [[Robert Musil]]; i primi due volumi vennero pubblicati a [[Berlino]] rispettivamente nel 1930 e 1933, mentre il terzo volume fu pubblicato postumo nel 1943.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/der-mann-ohne-eigenschaften/|titolo=Der mann ohne eigenschaften - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-09-11}}</ref> Ritenuto uno dei capolavori della letteratura mondiale, rimase incompiuto ma divenne il manifesto del [[Decadentismo]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Annalina Grasso|url=https://www.900letterario.it/opere-900/luomo-senza-qualita-capolavoro-musil/|titolo=‘L’uomo senza qualità’: il capolavoro incompiuto di Musil|sito='900 Letterario {{!}} Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità|data=2016-11-18|accesso=2025-09-11}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Robert|cognome=Musil|titolo=L'uomo senza qualità|url=https://www.google.it/books/edition/L_uomo_senza_qualit%C3%A0/epPCKq79n9QC?hl=it&gbpv=1&dq=L'uomo+senza+qualit%C3%A0+musil+capolavoro&pg=PT5&printsec=frontcover|accesso=2025-09-11|data=2013-01-03|editore=Newton Compton Editori|ISBN=978-88-541-4893-2}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=E. T. A.|cognome=Hoffmann|nome2=Franz|cognome2=Kafka|nome3=Robert|cognome3=Musil|titolo=I magnifici 7 capolavori della letteratura tedesca|url=https://www.google.it/books/edition/I_magnifici_7_capolavori_della_letteratu/pofnhlzmpKsC?hl=it&gbpv=1&dq=L'uomo+senza+qualit%C3%A0+musil+capolavoro&pg=PT1341&printsec=frontcover|accesso=2025-09-11|data=2013-05-30|editore=Newton Compton Editori|ISBN=978-88-541-5243-4}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=ar|nome=Davide|cognome=D’Alessandro|titolo=Sipario italiano: Attori e spettatori della contemporaneità|url=https://www.google.it/books/edition/Sipario_italiano/7d20EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=L'uomo+senza+qualit%C3%A0+musil+capolavoro&pg=PT36&printsec=frontcover|accesso=2025-09-11|data=2023-03-21|editore=Mimesis|ISBN=979-12-223-0007-8}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Manlio|cognome=Cecovini|titolo=Dizionarietto di filosofia quotidiana|url=https://www.google.it/books/edition/Dizionarietto_di_filosofia_quotidiana/l40eMY-CUkkC?hl=it&gbpv=1&dq=L'uomo+senza+qualit%C3%A0+musil+capolavoro&pg=PA120&printsec=frontcover|accesso=2025-09-11|data=2002|editore=Edizioni Mediterranee|ISBN=978-88-272-1459-6}}</ref>
Inizialmente pensato come grande romanzo autobiografico, seppur scritto in terza persona, e ambientato nei primi anni del secolo, non viene portato a termine dall'autore, che ci lavora fino agli ultimi momenti della sua vita; ha un'originalissima struttura in quanto contiene ampi stralci di tipo saggistico di temi storico-filosofici. In Italia è stato tradotto prima da [[Anita Rho]] per la [[Giulio Einaudi Editore]] e in seguito da [[Ada Vigliani]] per i Meridiani Mondadori. ▼
▲Inizialmente pensato come grande romanzo autobiografico, seppur scritto in terza persona, e ambientato nei primi anni del secolo, non viene portato a termine dall'autore, che ci lavora fino agli ultimi momenti della sua vita; ha un'originalissima struttura in quanto contiene ampi stralci di tipo saggistico di temi storico-filosofici. In Italia è stato tradotto prima da [[Anita Rho]] per la [[Giulio Einaudi Editore]] e in seguito da [[Ada Vigliani]] per i Meridiani Mondadori.
La storia narra la vicenda esistenziale e spirituale di Ulrich: una specie di "uomo ideale" che, riassumendo in sé tutte le qualità o, meglio, le "non-qualità" del secolo appena iniziato, il [[XX secolo|Novecento]], vive parzialmente alienato dal "mondo reale" e del tutto privo di autentici interessi.
|