L'uomo senza qualità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonti, integrazioni
evidenziate frasi senza fonte, una cancellata ma era ridondante, spostato frase sulle traduzioni italiane nel relativo paragrafo (indicarle nelle prime righe dell'incipit mi sembra un po' esagerato)
Riga 19:
'''''L'uomo senza qualità''''' (''Der Mann ohne Eigenschaften'') è un [[romanzo]] incompiuto in tre parti dello scrittore austriaco [[Robert Musil]]; i primi due volumi vennero pubblicati a [[Berlino]] rispettivamente nel 1930 e 1933, mentre il terzo volume fu pubblicato postumo nel 1943.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/der-mann-ohne-eigenschaften/|titolo=Der mann ohne eigenschaften - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-09-11}}</ref> Ritenuto uno dei capolavori della letteratura mondiale, rimase incompiuto ma divenne il manifesto del [[Decadentismo]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Annalina Grasso|url=https://www.900letterario.it/opere-900/luomo-senza-qualita-capolavoro-musil/|titolo=‘L’uomo senza qualità’: il capolavoro incompiuto di Musil|sito='900 Letterario {{!}} Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità|data=2016-11-18|accesso=2025-09-11}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Robert|cognome=Musil|titolo=L'uomo senza qualità|url=https://www.google.it/books/edition/L_uomo_senza_qualit%C3%A0/epPCKq79n9QC?hl=it&gbpv=1&dq=L'uomo+senza+qualit%C3%A0+musil+capolavoro&pg=PT5&printsec=frontcover|accesso=2025-09-11|data=2013-01-03|editore=Newton Compton Editori|ISBN=978-88-541-4893-2}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=E. T. A.|cognome=Hoffmann|nome2=Franz|cognome2=Kafka|nome3=Robert|cognome3=Musil|titolo=I magnifici 7 capolavori della letteratura tedesca|url=https://www.google.it/books/edition/I_magnifici_7_capolavori_della_letteratu/pofnhlzmpKsC?hl=it&gbpv=1&dq=L'uomo+senza+qualit%C3%A0+musil+capolavoro&pg=PT1341&printsec=frontcover|accesso=2025-09-11|data=2013-05-30|editore=Newton Compton Editori|ISBN=978-88-541-5243-4}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=ar|nome=Davide|cognome=D’Alessandro|titolo=Sipario italiano: Attori e spettatori della contemporaneità|url=https://www.google.it/books/edition/Sipario_italiano/7d20EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=L'uomo+senza+qualit%C3%A0+musil+capolavoro&pg=PT36&printsec=frontcover|accesso=2025-09-11|data=2023-03-21|editore=Mimesis|ISBN=979-12-223-0007-8}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Manlio|cognome=Cecovini|titolo=Dizionarietto di filosofia quotidiana|url=https://www.google.it/books/edition/Dizionarietto_di_filosofia_quotidiana/l40eMY-CUkkC?hl=it&gbpv=1&dq=L'uomo+senza+qualit%C3%A0+musil+capolavoro&pg=PA120&printsec=frontcover|accesso=2025-09-11|data=2002|editore=Edizioni Mediterranee|ISBN=978-88-272-1459-6}}</ref>
 
Inizialmente pensato come grande romanzo autobiografico, seppur scritto in terza persona, e ambientato nei primi anni del secolo, non viene portato a termine dall'autore, che ci lavora fino agli ultimi momenti della sua vita; ha un'originalissima struttura in quanto contiene ampi stralci di tipo saggistico di temi storico-filosofici. InLa Italiastoria ènarra statola tradottovicenda primaesistenziale dae spirituale di Ulrich: una specie di "uomo ideale" che, riassumendo in sé tutte le qualità o, meglio, le "non-qualità" del secolo appena iniziato, il [[AnitaXX Rhosecolo|Novecento]], pervive laparzialmente [[Giulioalienato Einaudidal Editore]]"mondo reale" e del tutto privo di autentici interessi. {{Senza fonte|Immerso com'è in seguitoun anti-umanesimo filosofico di stampo nietzschiano}} il protagonista stesso descrive questa sua situazione come una vera e propria malattia della volontà. Quando ad esempio Ulrich "desidera" salvare il criminale Moosbrugger è guidato da [[Adauna Vigliani]]filosofia perprima iche Meridiani Mondadoriun senso della realtà, totalmente alienato dal senso comune. Il particolare atteggiamento narrativo di Musil, che lui stesso definisce del "saggismo", contribuisce a rendere libro una vera e propria bibbia del [[Decadentismo]].
 
La storia narra la vicenda esistenziale e spirituale di Ulrich: una specie di "uomo ideale" che, riassumendo in sé tutte le qualità o, meglio, le "non-qualità" del secolo appena iniziato, il [[XX secolo|Novecento]], vive parzialmente alienato dal "mondo reale" e del tutto privo di autentici interessi.
Immerso com'è in un anti-[[Umanesimo (XIX secolo)|umanesimo]] filosofico di stampo nietzschiano (l'influenza del pensiero di [[Friedrich Nietzsche]] è amplissima all'interno dell'opera) il protagonista stesso descrive questa sua situazione come una vera e propria malattia della volontà. Quando ad esempio Ulrich "desidera" salvare il criminale Moosbrugger è guidato da una filosofia prima che dà un senso della realtà, totalmente alienato dal senso comune.
 
Il particolare atteggiamento narrativo di Musil, che lui stesso definisce del "saggismo", contribuisce a rendere questo ''mostruoso e straordinario'' libro una vera e propria bibbia del [[Decadentismo]], esattamente alla maniera di [[Thomas Mann]].
 
== Trama ==
Riga 182 ⟶ 177:
 
;Traduzioni italiane
 
* In Italia è stato tradotto prima da [[Anita Rho]] per la [[Giulio Einaudi Editore]] e in seguito da [[Ada Vigliani]] per i Meridiani Mondadori.
 
* ''L'uomo senza qualità'', (3 volumi: I volume, 1956; II volume, 1958; III volume a cura di Eithne Wilkins e Ernst Kaiser, Introduzione di [[Cesare Cases]], 1962), traduzione di Anita Rho, Collana Supercoralli, Torino, Einaudi, 1956-1962; Collana [[I millenni]], 1965; 2voll., Collana [[Gli struzzi]] n.26, 1972-1981.
* ''L'uomo senza qualità. Nuova edizione italiana a cura di Adolf Frisé. Introduzione di Bianca Cetti Marinoni'', traduzione di Anita Rho, Gabriella Benedetti e Laura Castoldi, Collana [[Nuova Universale Einaudi|NUE]] n.221, Torino, Einaudi, 1996; 2 voll., Collana Einaudi Tascabili n.465, 1997, ISBN 88-06-17382-0; ET. Classici, 2005; Collana Einaudi Tascabili. Scrittori, Einaudi, 2014, ISBN 978-88-06-22248-2.