Freno continuo automatico Westinghouse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non so da dove sia uscito ma non ha senso |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 17:
Sebbene il freno Westinghouse sia considerato il più sicuro e affidabile, nel corso degli anni è stato causa, direttamente o indirettamente, di incidenti ferroviari più o meno gravi, come ad esempio:
* [[incidente ferroviario della stazione di Parigi Montparnasse]] (22 ottobre [[1895]]): causato dal malfunzionamento del freno e dalla velocità eccessiva del convoglio data dal macchinista per recuperare del ritardo accumulato;
* incidente ferroviario di Piombino (31 luglio [[1983]]): la Freccia dell'Elba, composto da una [[Automotrice FS ALe 840|ALe 840]] e una [[Automotrice FS ALe 660|Le 800]], non riuscì ad arrestarsi a causa dell'eccessiva velocità accumulata, sfondò il [[paraurti]] del binario della [[stazione di Piombino Marittima]] finendo in mare;
* incidente ferroviario di Genova Pontedecimo (28 novembre [[1997]]): svio di un treno merci allo scalo di Genova Campasso trainato da una [[Locomotiva FS E.636|E.636]], proveniente da Alessandria Smistamento e terminante a Genova Sampierdarena, a causa dell'esecuzione non corretta della prova del freno, provocando il mancato inserimento del sistema frenante su tutto il convoglio.<ref>{{cita web|url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/28/fs-licenziamenti-catena.html|titolo = FS, licenziamenti a catena|autore = Donatella Alfonso|data = 28 febbraio 1998|accesso = 18 luglio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url = https://www.superbadlf.it/wordpress/il-treno-nella-storia-il-miracolo-di-pontedecimo/|titolo = Il Treno nella Storia – Il miracolo di Pontedecimo|autore = Marco Galaverna|data = 21 ottobre 2020|accesso = 18 luglio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/11/28/Cronaca/FS-INCIDENTE-A-PONTEDECIMO-GENOVA-5-FERITI_114700.php|titolo = FS: incidente a Pontedecimo (Genova), 5 feriti|data = 28 novembre 1997|accesso = 18 luglio 2021}}</ref>
Riga 48:
* ''rubinetti d'intercettazione'' (o di testata, abbreviato "Rin"), presenti sulla testata del veicolo, permettono il passaggio dell'aria tra un veicolo e l'altro;
* ''flessibili'', tubi in gomma che realizzano il collegamento tra un veicolo e l'altro;
* ''condotta generale'' (CG), conduttura per l'aria compressa alimentata a 5 bar<ref name = "Martino"/>, comanda le azioni di frenatura e sfrenatura,<ref name = "Maceri_18">{{cita|Maceri|p. 18.}}</ref> identificata col colore rosso e posta in prossimità del [[gancio di trazione]];<ref name = "IEFCA_art5">{{cita|IEFCA|articolo 5.}}</ref>
* ''rubinetto d'isolamento'' (Ris), posto a monte del sistema frenante, a seconda della posizione (verticale o orizzontale) esclude o meno il freno su quel veicolo senza interrompere il flusso d'aria della condotta generale;
* apparecchiature del freno:
Riga 100:
* ''merci-viaggiatori'' (in tedesco "G-P" o italiano "M-V"): azionato a mano, consente al freno di assumere le caratteristiche del freno tipo viaggiatori o merci;
* ''vuoto-carico'' (V-C): azionato automaticamente a mano, consente di ottenere due valori di massa frenata in base alla massa lorda del veicolo. Comprende 3 valori quali: massa a vuoto (tara del veicolo), massa a carico (massima massa che il veicolo può frenare al 100%) e massa d'inversione (massa alla quale la manovella cambia posizione da "vuoto" a "carico");
* ''piano-montagna'' (P-M): presenti su alcuni [[Carro merci|carri merci]], permette lo scarico normale o rallentato dei cilindri del freno. Non varia il tipo di regime adottato né l'azione frenante;
* ''autocontinuo'' (A): consente di variare automaticamente la massa frenata al variare del carico ottenendo il 100% della percentuale di massa frenata fino ad un valore massimo in tonnellate riportato sul longherone del veicolo;
* ''dispositivo Alta Velocità'' (AV): posto su alcuni veicoli con frenatura a ceppi, ha lo scopo di elevarne l'azione frenante;
|