Sami Modiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
 
==Biografia==
Samuel Modiano nacque nell'isola greca di [[Rodi]], [[Isole italiane dell'Egeo|all'epoca provincia italiana]], figlio di Giacobbe Modiano ([[Salonicco]], [[17 marzo]] [[1899]] - [[Campo di concentramento di Auschwitz]], [[16 settembre]] [[1944]]) e di Diana Franco ([[Rodi]], [[15 dicembre]] [[1904]] - [[Rodi]], [[16 agosto]] [[1940]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.geni.com/people/Diana-Modiano/6000000003700047246|sito=www.geni.com|accesso=2025-09-02}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Liliana Picciotto|titolo=Il libro della memoria|edizione=2|città=Milano|editore=Mursia|anno=2001}}</ref> Alla promulgazione delle [[leggi razziali fasciste]] nel [[1938]] frequentava la terza elementare nella sua scuola, dalla quale, essendo ebreo, venne improvvisamente espulso. In un'isola dove ebrei, cristiani e musulmani da sempre convivevano pacificamente, fu la prima di una lunga serie di esperienze traumatiche.
 
{{citazione|Quel giorno ho perso la mia innocenza. Quella mattina mi ero svegliato come un bambino. La notte mi addormentai come un ebreo.<ref name=ReferenceA>{{cita|Modiano 2014}}.</ref>}}