Ferrovia di Vendas Novas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m rinomina infobox e fix
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
Riga 49:
=== Progetto di connessione al Ramal de Avis ===
Il 23 settembre [[1903]] era stato bandito un concorso per la costruzione della ferrovia del Sorraia tra le stazioni di Quinta Grande e Fronteira, sulla futura ferrovia di Portalegre<ref name=Gazeta375>{{Cita pubblicazione|titolo=Parte Official |pp=263-274|data=1º agosto 1903|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=16|numero=375|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1903/N375/N375_master/GazetaCFN375.pdf|accesso=28 febbraio 2017}}</ref>.
A causa di vari problemi tale concessione venne annullata<ref name=Gazeta1179>{{Cita pubblicazione|autore=José Fernando de Sousa|pp=75-77 |titolo=Abertura do novo troço da Linha de Portalegre|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=49|numero=1179|data=1º febbraio 1937|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1937/N1179/N1179_master/GazetaCFN1179.pdf|accesso=28 febbraio 2017}}</ref>. Il progetto venne rielaborato nel [[1930]] a scartamento iberico e modificato: partiva da [[Ponte de Sor]] e terminava a [[Lisbona]] passando per Quinta Grande e [[Alcochete]], con un collegamento alla [[ferrovia del Montijo]]<ref name=Decreto18190>Portogallo.{{cita pubblicazione|url=http://dre.pt/pdf1sdip/1930/04/08300/06580665.pdf |titolo=Decreto n. 18190 del 28 marzo 1930|autore=Ministério do Comércio e Comunicações - Direcção Geral de Caminhos de Ferro - Divisão Central e de Estudos - Secção de Expediente|rivista=Série I do Diário do Governo n. 83|data= 10 aprile 1930}}</ref>.
 
=== Ripresa del servizio viaggiatori ===