Gioconda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Protetto "Gioconda": Reiterati vandalismi ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 7 ago 2027 alle 23:03 (UTC)) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 7 ago 2027 alle 23:03 (UTC)))
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 111:
 
=== Stato di conservazione ===
La Gioconda fu dipinta su una tavola di pioppo molto sottile e col tempo il pannello è andato imbarcandosi; si è inoltre aperta una fessura, ben visibile sul retro. Altri danni sono stati causati dagli attacchi vandalici (si veda la [[#Storia|sezione storia]]). Per questo il dipinto è oggi conservato dietro una teca di [[vetro infrangibile]], in un'atmosfera a temperatura e umidità controllate. Ne consegue che il prestito dell'opera ad altri musei è divenuto un evento alquanto improbabile. Nel 2011, ad esempio, ne è stato negato il prestito agli Uffizi, che volevano esporla nel 2013, in occasione del centenario del ritrovamento dopo il famigerato furto.<ref name=Corriere>Stefano Montefiori, ''{{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/giugno/25/Louvre_nega_Gioconda_Firenze_co_9_110625051.shtml|titolo=Il Louvre nega la Gioconda}}'', ''[[Corriere della Sera]]'', 25 giugno 2011, pag. 55.</ref> In passato però l'opera è stata spedita negli Stati Uniti (1963) e in Giappone (1974).
 
==Copie==