Papa Bonifacio VIII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Chiesa Cattolica → Chiesa cattolica |
|||
Riga 43:
{{Citazione|Se' tu già costì ritto, Bonifazio?<br />Di parecchi anni mi mentì lo scritto.|[[Dante Alighieri]], [[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]], XIX.<ref>[[Dante]], ''[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'', [[Inferno - Canto diciannovesimo|Canto diciannovesimo]], vv. 53-54: chi parla è [[papa Niccolò III]], che Dante colloca tra i [[simonia]]ci, e che – alloggiato in una buca con la testa in basso ed i piedi in alto – crede di vedere proprio Bonifacio VIII, arrivato prima del previsto tra quei dannati, e che era invece regnante nel periodo in cui Dante ambienta questi versi (marzo-aprile del 1300).</ref>}}
Figlio di Roffredo Caetani, [[Podestà (medioevo)|Podestà]] di [[Todi]] il 1274-1275, e di Emilia Patrasso di Guarcino, nipote di [[Papa Alessandro IV]], nipote di [[Papa Gregorio IX]], parente di [[Papa Innocenzo III]]. Fu discendente di [[Papa Gelasio II]], un ramo dell'importante famiglia [[Caetani]] (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.
Per lungo tempo si è ritenuto che l'anno di nascita di Benedetto Caetani fosse il [[1235]]; in epoca recente è stato peraltro rinvenuto un documento del [[1250]] nel quale si fa riferimento a un ''[[canonico]] di [[Anagni]] di nome Benedetto''. Il collegio dei canonici di Anagni comprendeva in quel periodo alcune personalità di alto rango, come Rinaldo da Jenne, il futuro pontefice [[papa Alessandro IV|Alessandro IV]].<ref name="ReferenceA">[[Agostino Paravicini Bagliani]], ''Bonifacio VIII'', Torino, Einaudi, 2003</ref> Poiché non sono noti altri omonimi che siano stati canonici ad Anagni nel decennio [[1250]]-[[1260]]<ref>La notizia è riferita con precisione da Pascal Montaubin, ''Entre gloire curiale...'', 1997, op. cit., p. 346.</ref>, il riferimento al futuro papa Bonifacio appare inequivocabile. Non sembra peraltro credibile che Caetani fosse già canonico all'età di quindici anni. Ciò ha indotto a retrodatare la nascita di alcuni anni.
|