Radiohead: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A02:B123:F03:9C42:7803:CBEB:7782:ED96 (discussione), riportata alla versione precedente di Eddymitsu
Etichetta: Rollback
m clean up, replaced: dell''' → dell{{'}}''
 
Riga 107:
Altro fatto che caratterizzava le canzoni era la presenza di una maggiore gamma di strumenti, come l'[[onde Martenot]], ritmi [[Musica elettronica|elettronici]] programmati via computer e diversi strumenti usati nel [[jazz]].<ref name=ECCLES/> Le registrazioni furono completate nell'aprile del 2000, dopo quasi 18 mesi.<ref name=ECCLES/>
 
''[[Kid A]]'', uscito il 2 ottobre 2000,<ref name=idioteque3/> fu il primo dei due album nati da queste sessioni.<ref name="Ondarock"/> Pervaso da un'atmosfera criptica e claustrofobica, l'album stordì l'industria musicale e gran parte dei fan della band, a causa del completo abbandono delle composizioni passate e delle convenzioni pop. Anche se la band non produsse nessun singolo, ''[[Optimistic]]'' ed ''[[Idioteque]]'' furono trasmessi a lungo nelle radio commerciali.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ateaseweb.com/archive/2000/2000-12.php|titolo=Atease.com Radiohead news Archive|accesso=15 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716161230/http://www.ateaseweb.com/archive/2000/2000-12.php|urlmorto=sì}}</ref> Invece dei singoli, fu creata una serie di [[videoclip|video musicali]] non commerciali (in inglese ''blips'') dal regista Chris Bran, dal collettivo Shynola e dal collaboratore artistico di lunga data della band [[Stanley Donwood]] (curatore dell{{'}}''artwork'' di tutti gli album della band), che furono distribuiti gratuitamente via [[Internet]].<ref>{{cita web|url=http://www3.iath.virginia.edu/pmc/issue.502/12.3tate.html|autore=Joseph Tate|titolo=Radiohead's Antivideos: Works of Art in the Age of Electronic Reproduction|editore=''Postmodern Culture'' - Vol. 13, N.2|data=1º maggio 2002|lingua=en|accesso=30 maggio 2010|dataarchivio=11 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090211055530/http://www.iath.virginia.edu/pmc/issue.502/12.3tate.html|urlmorto=sì}}</ref> Questi ''blips'' erano video animati della durata di trenta - novanta secondi, contenenti degli estratti (spesso remixati) di ogni traccia dell'album.
 
''Kid A'' costituisce il più grande successo mondiale (a livello di album) del gruppo, essendo riuscito a debuttare in prima posizione nelle classifiche dei dischi più venduti in diversi paesi, inclusi gli Stati Uniti.<ref>{{cita web|url=http://www.indyrock.es/newalbum.htm|titolo=Radiohead, new album 2000|editore=indyrock.es|accesso=1º agosto 2010|lingua=en}}</ref> Il suo debutto in cima alle classifiche di ''[[Billboard]]'' – dove il celebratissimo ''OK Computer'' era arrivato alla posizione numero 21&nbsp;– fu una novità per i Radiohead, che furono identificati come una delle poche realtà britanniche riuscite a penetrare nel mercato statunitense.<ref>{{cita|Tate|p. 15}}.</ref> Questo successo commerciale è stato attribuito a diverse cause, ad esempio all'''hype'' (termine inglese traducibile come “polverone mediatico”), alla possibilità di scaricare l'intero album su ''[[Napster]]'' pochi mesi prima dell'uscita<ref>{{cita|Tate|p. 26}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mp3newswire.net/stories/2000/radiohead.html|autore=Richard Menta|titolo=Did Napster Take Radiohead's New Album to Number 1?|editore=''MP3 Newswire''|data=28 ottobre 2000|lingua=en|accesso=30 maggio 2010}}</ref> nonché all'attesa di un seguito del celebratissimo ''OK Computer''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2000&cutting=75|titolo=Radiohead - Their stupendous return|autore=James Oldham|data=24 giugno 2000|accesso=30 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160311100912/http://followmearound.com/presscuttings.php?cutting=75&year=2000|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2001 ''Kid A'' ricevette, così come ''OK Computer'', un [[Grammy Award al miglior album di musica alternativa]] e una candidatura nella categoria [[Grammy Award all'album dell'anno|album dell'anno]].<ref>{{cita web|url=https://www.grammy.com/grammys/artists/radiohead/8042|titolo=Radiohead Grammy Awards|editore=grammy.com|lingua=en}}</ref> Diversi critici acclamarono i Radiohead come una delle più importanti band al mondo, e il disco sembrò consolidare l'immagine enigmatica del gruppo, facendogli guadagnare diverse lodi per il coraggio e le novità dimostrate, specie nell'ambito delle strategie promozionali.<ref>{{cita|Tate|pp. 26-27}}.</ref>