Ponte sullo stretto di Messina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fedem (discussione | contributi)
Correzioni
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28:
Il progetto ufficiale, concepito negli anni settanta del XX secolo, fu elaborato negli anni ottanta e novanta dalla società concessionaria [[Stretto di Messina (azienda)|Stretto di Messina S.p.A.]] (SdM) a livello preliminare. Nel 2003 il progetto preliminare venne messo in gara di appalto internazionale. Dopo l'aggiudicazione dell'appalto al consorzio Eurolink (in qualità di Contraente Generale), il progetto fu redatto in una forma definitiva nel periodo 2010-2011 dalla società danese COWI, per conto del Contraente Generale, e fu poi aggiornato sempre dalla COWI nel 2023-2024.
 
Nel 2013 il [[governo Monti]] ne impose la sospensione con il decreto 15 aprile 2013 a causa della mancata sottoscrizione da parte del consorzio Eurolink di un atto aggiuntivo richiesto nella legge 21 dicembre 2012, n. 221<ref>La Legge intitolata "Ulteriori disposizioni urgenti per la crescita del Paese" disponeva che Stretto di Messina S.p.A. e il contraente generale Eurolink dovessero stipulare un atto aggiuntivo al contratto vigente entro il primo marzo 2013</ref> e dell'insostenibilitàdella economico-finanziariascelta delpolitica momentodi non dare priorità ad una tale opera strategica.<ref>{{cita web|url=https://www.ilfoglio.it/articoli/2012/07/06/news/tutti-i-tagli-del-governo-monti-58869/|titolo=Tutti i tagli del governo Monti|data=6 luglio 2012|accesso=24 giugno 2024}}</ref>
 
Con l'emanazione del decreto-legge n. 35/2023,<ref name="governo.it">{{Cita web|url=https://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-25/22114|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 25|data=16 marzo 2023|accesso=21 marzo 2023}}</ref><ref>Pubblicato nella [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] - Serie Generale n. 77 del 31 marzo 2023 ed entrato in vigore il 1º aprile 2023.</ref> poi convertito in legge con modificazioni dalla legge n. 58/2023,<ref>{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2023-05-26;58|titolo=LEGGE 26 maggio 2023, n. 58|accesso=17 agosto 2023}}</ref><ref>Pubblicata nella [[Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana]] - Serie Generale n. 125 del 30 maggio 2023 ed entrata in vigore il 31 maggio 2023.</ref> il [[governo Meloni]] ha scelto e potuto riavviare l'iter finalizzato alla realizzazione dell'opera e di una serie di infrastrutture correlate<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2023/03/17/ponte-stretto-messina-progetto-cosa-sapere#02|titolo=Ponte sullo Stretto, come sarà il nuovo progetto. Cosa sapere sui tempi e la realizzazione|data=17 marzo 2023|accesso=20 marzo 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.tempostretto.it/news/ponte-e-ferrovie-di-scena-a-palazzo-zanca-in-attesa-della-battaglia-ambientale.html|titolo=Ponte e ferrovie di scena a Palazzo Zanca in attesa della battaglia ambientale|accesso=3 febbraio 2025|data=30 ottobre 2024}}</ref> dal costo complessivo stimato di 13,5 miliardi di [[euro]].<ref name="mit">{{Cita web|url=https://mit.gov.it/comunicazione/news/ponte-sullo-stretto-bollinato-il-decreto|titolo=Ponte sullo Stretto: bollinato il Decreto. Al via l'opera da record e green|data=31 marzo 2023|accesso=31 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230402143424/https://mit.gov.it/comunicazione/news/ponte-sullo-stretto-bollinato-il-decreto|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/ponte-stretto-decreto-va-gazzetta-AEnhNMCD|titolo=Ponte sullo stretto, cantieri al via a giugno 2024. In vigore anche il codice appalti|sito=Il Sole 24 ORE|data=31 marzo 2023|lingua=it|accesso=2 aprile 2023}}</ref>
 
Il progetto in itinere prevede un [[ponte sospeso]] con una campata centrale di {{M|3300}} metri di lunghezza.<ref>L'attuale primato mondiale di luce libera appartiene al [[ponte dei Dardanelli]] (solo stradale) con una campata principale da {{M|2023}} metri e al [[Ponte di Yavuz Sultan Selim]] (stradale e ferroviario) che ha una campata unica di {{M|1408}} metri.</ref> Il progetto dell'opera contempla, oltre alla più estesa luce mai progettata della campata centrale, un'altezza delle torri di 399 m, la compresenza di strada e ferrovia, e il sistema di sospensione a doppio cavo per lato con estensione complessiva di oltre 5&nbsp;km.<ref>{{Cita web|url=https://strettodimessina.it/web/il-progetto-definitivo/|titolo=Il progetto definitivo - Stretto di Messina S.p.A.|data=26 febbraio 2024|lingua=it|accesso=16 maggio 2024}}</ref>