Il colonnello Von Ryan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 62:
A causa della sua presunta collaborazione con gli italiani del campo di prigionia, Ryan viene soprannominato dispregiativamente dagli altri prigionieri "Von" Ryan. Dopo l'armistizio dell'[[Armistizio di Cassibile|8 settembre]] finisce nelle mani dei nazisti che lo caricano su di un [[treno]] per deportarlo in [[Germania]] insieme con gli altri prigionieri. Ryan, però, organizza un piano di fuga, sequestrando il treno, sopraffacendo la scorta e riuscendo a farlo deviare dal suo percorso originario.
 
Il capitano Costanzo, un cappellano alleato parlanteche parla tedesco, si traveste da maggioremilitare tedesconazista e con falsi documenti fa credere che il treno trasporti opere d'arte dirette in Germania e destinate a [[Hermann Göring]]; il treno riesce così a passare indenne un posto di controllo, nonostante i sospetti della [[Gestapo]]. Il comandante tedesco della scorta, prigioniero nel suo vagone, e la sua amante italiana Gabriella tentano la fuga durante una sosta a uno scambio, ma vengono entrambi uccisi.
 
Durante un bombardamento alleato il treno viene colpito dalle fiamme sprigionatesi dall'incendio di cisterne di carburante. A quel punto, Vincenzo il macchinista italiano riferisce che esiste una linea in disuso che porta in [[Svizzera]], deviando poco prima dell'ingresso nella stazione di [[Milano]] dove il treno è atteso dai tedeschi che nel frattempo, avvisati da un capostazione italiano, sono in caccia dei fuggitivi.