Android: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Senku38 (discussione | contributi)
m Corretto errore di formattazione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 154:
=== Kernel Linux ===
[[File:Android-System-Architecture.svg|thumb|Schema di architettura]]
Android è costituito da un [[Linux (kernel)|kernel Linux]] 2.6 e 3.x (da Android 4.0 in poi), con [[middleware]], [[Libreria (software)|Librerie]] e [[Application programming interface|API]] scritte in [[C (linguaggio)|C]] (o [[C++]]) e [[software]] in esecuzione su un [[framework]] di applicazioni che include librerie [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] compatibili con librerie basate su [[Apache Harmony]]. Android fino alla release 4.4 KitKat ha usato la [[Dalvik virtual machine]] con un [[compilatore just-in-time]] per l'esecuzione di Dalvik dex-code (Dalvik Executable), che di solito viene tradotto da codice [[bytecode]] [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]]<ref>{{cita web | url= https://www.tbray.org/ongoing/When/201x/2010/11/14/What-Android-Is | titolo= Che cosa è Android | cognome= Bray | nome= Tim | data = 24 novembre 2010 | accesso=10 ottobre 2012}}</ref>. Questa virtual machine, ormai obsoleta, viene rimpiazzata con [[Art (runtime)|ART]] (Android RunTime) integrato in Android 5.0 Lollipop. Questa nuova virtual machine, sviluppata da Google, utilizza un [[Compilatore AOT|compilatore Ahead-of-time]]. La piattaforma hardware principale di Android è l'[[architettura ARM]]. L'[[architettura x86]] è supportata grazie al progetto [[Android-x86|Android x86]]<ref>{{Cita web |url=https://www.computerworld.com/s/article/9222323/Google_s_Android_4.0_ported_to_x86_processors |titolo=Google Android 4.0 portato su processori x86 |cognome=Shah |nome=Agam |data=1º dicembre 2011 |sito=[[Computerworld (blog)|Computerworld]] |editore=International Data Group |accesso=10 ottobre 2012 |dataarchivio=17 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121117005107/http://www.computerworld.com/s/article/9222323/Google_s_Android_4.0_ported_to_x86_processors |urlmorto=sì }}</ref> e Google TV utilizza una speciale versione x86 di Android.
 
Il kernel Linux di Android mette a disposizione modifiche all'architettura create da Google al di fuori del ciclo di sviluppo del kernel. Un tipico sistema Android non possiede un [[X Window System]] nativo, né supporta il set completo standard di librerie [[progetto GNU|GNU]], e nel caso del C++ vi è solo una implementazione parziale delle [[Standard Template Library|STL]]. Tutto ciò rende difficile il [[portabilità|porting]] su Android di applicazioni grafiche o librerie sviluppate per [[GNU/Linux]].<ref>{{Cita web |url=https://arstechnica.com/open-source/reviews/2009/02/an-introduction-to-google-android-for-developers.ars |titolo=Dream(sheep++): A developer's introduction to Google Android |data=23 febbraio 2009 |cognome=Paul |nome=Ryan |sito=[[Ars Technica]] |accesso=15 febbraio 2012}}</ref> Per semplificare lo sviluppo di applicazioni C/C++ sotto Android si usa [[Simple DirectMedia Layer|SDL]] che tramite un piccolo [[Adapter pattern|Wrapper]] java permette l'utilizzo della [[Java Native Interface|JNI]] dando un'idea di utilizzo simile a un'applicazione nativa in C/C++.
Riga 220:
I documenti hanno rivelato un ulteriore sforzo delle agenzie di intelligence per intercettare le ricerche e le query di Google Maps inviate da Android e altri smartphone per raccogliere informazioni sulla posizione in blocco.<ref name="angrybirdsatgchq2"/> L'NSA e il GCHQ insistono sul fatto che le loro attività sono conformi a tutte le leggi nazionali e internazionali pertinenti, sebbene il Guardian abbia dichiarato che "le ultime informazioni potrebbero anche aggiungere alla crescente preoccupazione pubblica su come il settore tecnologico raccoglie e utilizza le informazioni, in particolare per quelli al di fuori degli Stati Uniti, che godono di meno protezioni della privacy rispetto agli americani".<ref name="angrybirdsatgchq2" />
 
I documenti trapelati pubblicati da WikiLeaks, nome in codice [[Vault 7]] e datati 2013-2016, descrivono in dettaglio le capacità della [[CIA]] di eseguire la sorveglianza elettronica e la [[Guerra cibernetica|cyber warfare]], compresa la capacità di compromettere i sistemi operativi della maggior parte degli smartphone (incluso Android).<ref>{{Cita web|url=http://www.computing.co.uk/ctg/news/3006021/vault-7-wikileaks-reveals-details-of-cias-hacks-of-android-iphone-windows-linux-macos-and-even-samsung-tvs|titolo=Vault 7: Wikileaks reveals details of CIA's hacks of Android, iPhone Windows, Linux, MacOS, and even Samsung TVs|sito=Computing|data=7 marzo 2017|accesso=5 ottobre 2019|dataarchivio=12 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190412212526/https://www.computing.co.uk/ctg/news/3006021/vault-7-wikileaks-reveals-details-of-cias-hacks-of-android-iphone-windows-linux-macos-and-even-samsung-tvs|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Andy|cognome=Greenberg|url=https://www.wired.com/2017/03/cia-can-hack-phone-pc-tv-says-wikileaks/|titolo=How the CIA Can Hack Your Phone, PC, and TV (Says WikiLeaks)|pubblicazione=[[Wired]]|data=7 marzo 2017}}</ref>
 
=== Minacce comuni per la sicurezza ===