Lugo (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione principale
Riga 642:
* II edizione: 17 aprile 1927. Vinse [[Tazio Nuvolari]] su motocicletta [[F.I.V. Edoardo Bianchi|Bianchi]]<ref>{{cita web|url=http://www.tazionuvolari.it/it/component/content/category/9-tazio.html|titolo=Vittorie moto|accesso=29 maggio 2017}}</ref>;
* III edizione: 5 giugno 1932. Vinse Riccardo Brusi su Moto Guzzi<ref>{{cita web|url=http://www.paolotordi.it/paolotordi/index.php?page=archivio-civ-250-1923-1939|titolo=Archivio classifiche Campionato Italiano di Velocità classe 250 cmc. Dal 1923 al 1939|accesso=29 maggio 2017}}</ref>. All'edizione del 1932 partecipò la [[Competizioni motociclistiche della Scuderia Ferrari|Scuderia Ferrari]], che all'epoca era impegnata anche nelle corse motociclistiche.
[[File:Johnny Cecotto - Scuderia Diemme - 1975.jpg|thumb|left|[[Johnny Cecotto]] nel 1975, nel reparto corse della Scuderia Diemme]]
 
All'inizio degli anni sessanta fu fondato il Moto Club di Lugo. Tra gli anni 1970 e l'inizio degli anni 1980, nacquero a Lugo due team che parteciparono ai campionati mondiali di [[Motomondiale|motociclismo]]: la Scuderia Diemme (1973-1981) e la Ricci Ceramiche-Venemotos (anni 1980). Venemotos era stata creata da Andrea Ippolito, un italiano emigrato in [[Venezuela]]. Era l'importatore della [[Yamaha Motor|Yamaha]] nel Paese sudamericano<ref>{{cita web|url=https://voce.com.ve/2020/04/03/489380/famiglia-ippolito-una-vita-a-tutto-gas/|titolo=Famiglia Ippolito, una vita a tutto gas|accesso=4 novembre 2021}}</ref>. Sia la Diemme che la Venemotos equipaggiavano le Yamaha 250 e 350<ref>{{cita web|url=https://www.4live.it/2016/05/quarantanni-fa-in-un-tragico-incidente-al-mugello-perdeva-la-vita-otello-buscherini/|titolo=40 anni fa, in un tragico incidente al Mugello, perdeva la vita Otello Buscherini|accesso=27 settembre 2021}}</ref>. I loro piloti vinsero diversi gran premi; la Venemotos vinse anche alcuni titoli mondiali (Johnny Alberto Cecotto classe 350 nel 1975 e classe 750 nel 1978, [[Carlos Lavado]], classe 250 nel 1983 e 1986)<ref>{{cita web|url=https://motosprint.corrieredellosport.it/news/rubriche/polvere-di-stelle/2021/11/09-4905459/polvere_di_stelle_la_storia_in_esposizione_a_lugo_e_bologna|titolo=Polvere di stelle. La storia in mostra a Lugo e Bologna|accesso=28 novembre 2021}}</ref>. I venezuelani Cecotto e Lavado in quegli anni divennero "lughesi d'adozione", specie Lavado, che continuò ad abitare a Lugo anche molti anni dopo il suo ritiro dalle corse. <br/>