Utente:Vito Calise/Sandbox 6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ dati. |
+ dati. |
||
Riga 32:
Figlia di Ruggero Badano e di Maria Teresa Caviglia, cresce a [[Sassello]], piccolo centro dell'entroterra ligure; nella primavera del 1981 conosce il Movimento dei Focolari, fondato da [[Chiara Lubich]], e si impegna come attivista ad [[Albisola Superiore|Albisola]] e [[Genova]], divenendo una [[movimento Gen|Gen 3]], soprannome dato da Chiara Lubich alla "Generazione Nuova del Movimento dei Focolari". Si occupa in particolare di bambini e anziani, iniziando anche una fitta corrispondenza con la [[Chiara Lubich|Lubich]]. È una ragazza vivace e sportiva, dotata di una sensibilità e una capacità d'ascolto insolite per un'adolescente
Trasferitasi a Savona per gli studi [[liceo classico|ginnasiali]], nel 1988 ha le prime avvisaglie della malattia: durante una partita di [[tennis]]
Operata una prima volta alle [[Ospedale Molinette|Molinette]] di [[Torino]] viene sottoposta a [[chemioterapia|chemio]] e [[radioterapia]] ma, nonostante l'intervento, perde l'uso delle gambe.
Riga 39:
Già da due mesi aveva dato disposizioni per le [[rito funebre|esequie]], chiedendo di essere deposta nel [[bara|feretro]] indossando un abito bianco da [[matrimonio|sposa]], considerando il momento del trapasso come il matrimonio con Gesù, e disponendo la donazione delle [[cornea|cornee]]. Le sue spoglie sono sepolte nella cappella di famiglia nel cimitero di Sassello. Chiara Lubich, negli ultimi giorni di vita della giovane, le aveva dato il soprannome di ''Chiara Luce''
== La causa di beatificazione ==
| |||