Digital AMPS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 15:
L'IS-54 è stato il primo sistema di comunicazione mobile a garantire la sicurezza ed il primo ad impiegare la tecnologia TDMA. Prevedeva 84 canali, di cui 42 in condivisione con il sistema AMPS; per garantire ulteriormente la compatibilità usava le stesse tecnologie di trasmissione e di modulazione ([[Frequency-shift keying|FSK]]) degli AMPS. Proprio per questo l'infrastruttura AMPS/IS-54 poteva funzionare sia con i segnali digitali che con quelli analogici.
L'utilizzo della tecnologia TDMA era in grado di fornire da 3 a 6 volte più capacità di trasferimento rispetto ai più vecchi canali AMPS, dividendo i 3 “time division” a metà.
La velocità (bit rate) di trasmissione del canale usata nella modulazione digitale è di 48,6 kbit/s; ogni segmento in cui è diviso il canale hadispone disposizionedi 6,67 ms di tempo e ognuno di essi trasporta 324 bit di informazioni (64 sono in aggiunta, di cui 28 servono per la sincronizzazione).
Ognuno dei sei segmenti ha differenti sequenze di sincronizzazione, permettendo ad ogni ricevitore di sincronizzarsi con i segmenti a lui preassegnati. 12 bit aggiuntivi vengono inviati per il SACCH (un sistema di controllo delle informazioni).