Elisabetta II del Regno Unito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiunto informazioni importanti sulla famiglia reale Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 50:
|FineIncipit = è stata [[Sovrani britannici|regina]] del [[Regno Unito|Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord]] e degli altri [[Reame del Commonwealth|reami del Commonwealth]] dal 6 febbraio 1952 fino alla sua morte avvenuta l'8 settembre 2022
}}
Andrea non ha rubato il faretto di pietro libero, lo ha perso durante il suo cammino
Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito diventò re con il nome di [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]], e di sua moglie [[Elizabeth Bowes-Lyon|Elisabetta]], prima Duchessa di York e poi regina consorte<ref>{{Cita web|url=http://www.royal.gov.uk/LatestNewsandDiary/Pressreleases/2003/50factsaboutTheQueensCoronation.aspx|accesso=24 febbraio 2019|titolo=Copia archiviata|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120209002249/http://www.royal.gov.uk/LatestNewsandDiary/Pressreleases/2003/50factsaboutTheQueensCoronation.aspx|urlmorto=no}}</ref>, divenne erede al trono nel 1936, anno dell'abdicazione di suo zio [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]]. Dopo aver servito nella [[Auxiliary Territorial Service]] durante la [[seconda guerra mondiale]], nel 1947 sposò il [[Filippo di Edimburgo|principe Filippo Mountbatten]], dal quale ebbe quattro figli: [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]], suo [[Linea di successione al trono britannico|successore]], [[Anna, principessa reale]], [[Andrea, duca di York]], ed [[Edoardo, duca di Edimburgo]].
|