}}
Mostrò fin da piccolo una grande [[Chiesa cattolica|fede cattolica]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/magazine/atlante/societa/santita-oggi-carlo-acutis-e-l-originalita-dei-santi-moderni.html|titolo=Santità oggi? Carlo Acutis e l’originalità dei santi moderni|sito=Treccani|accesso=2025-08-13}}</ref>, e una particolare devozione per la [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]] e per il sacramento dell'[[eucaristia]]. Sviluppò un precoce interesse per la programmazione ed il web design realizzando [[Sito web|siti Internet]] riguardanti la [[Cristianesimo|fede]]. Si dedicò al contempo al volontariato in favore dei [[senzatetto]] e nelle [[Mensa dei poveri|mense per poveri]].<ref name=":4">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.causesanti.va/it/santi-e-beati/carlo-acutis.html|titolo=Carlo Acutis|sito=www.causesanti.va|accesso=2025-04-23}}</ref> Morì all’età di 15 anni a seguito di una "[[Leucemia mieloide acuta|leucemia fulminante]]"<ref name=":3" />. Negli anni seguenti, la Chiesa cattolica ha riconosciuto [[Miracolo|miracoli]] che ha ascritto alla sua [[intercessione]], il che ha portato a proclamarloproclamandolo [[servo di Dio]] e successivamente [[Beatificazione|beato]] da [[papa Francesco]]<ref name=":5">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.fondazionecarloacutis.org/il-beato/|titolo=Chi è il beato Carlo Acutis: la sua storia {{!}} Fondazione Acutis|sito=Fondazione Carlo Acutis|accesso=2025-05-27}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2024-05/carlo-acutis-santo-testimonianza-fede-giovani.html|titolo=Antonia Acutis: mio figlio Carlo, maestro di vita e di fede - Vatican News|sito=www.vaticannews.va|data=2024-05-23|accesso=2025-07-04}}</ref>, per poi essere [[Canonizzazione|proclamato santo]] il 7 settembre 2025 da [[papa Leone XIV]]<ref name=":4" />.
== Biografia ==
=== Infanzia e formazione cattolica ===
Nacque il 3 maggio 1991 a [[Londra]], dove vivevano il padre Andrea, [[Finanziere (finanza)|finanziere]] presso la banca d'affari [[Lazard]]<ref name=":2" /> e la madre, l'imprenditrice [[Antonia Salzano]], sposatisi l'anno precedente.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.vittoriaassicurazioni.com/Allegati/Governance/PDF_GOVERNANCE_ITA/ORGANI%20SOCIALI/Consiglio%20di%20amministrazione/CV%20Andrea%20Acutis.pdf|titolo=Andrea Acutis|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221114162432/https://www.vittoriaassicurazioni.com/Allegati/Governance/PDF_GOVERNANCE_ITA/ORGANI%20SOCIALI/Consiglio%20di%20amministrazione/CV%20Andrea%20Acutis.pdf|urlmorto=SI}}</ref> AcquisìVenne battezzato con il nome del nonno paterno, Carlo Acutis<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lanazione.it/pisa/cronaca/e-morto-a-15-anni-per-una-leucemia-5d03a908|titolo=E’ morto a 15 anni per una leucemia|sito=La Nazione|data=2021-10-23|accesso=2025-07-24}}</ref>, proprietario didell'azienda [[Vittoria Assicurazioni]].<ref name=":0">{{Cita web |url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/09/03/il-tesoro-di-mr-vittoria-2-6-miliardi-di-euro-tra-hedgeAffari_e_Finanza14.html |titolo=Il tesoro di Mr. Vittoria: 2,6 miliardi di euro tra bond, fondi e hedge - la Repubblica.it |sito=Archivio - la Repubblica.it |accesso=5 ottobre 2020}}</ref> Il suo [[battesimo]] ebbe luogo il 18 maggio 1991 nella chiesa di Nostra Signora dei Dolori (''Church of Our Lady of Dolours'') a [[Chelsea (Londra)|Chelsea]]<ref>{{Cita web|lingua=en-gb|url=https://rcdow.org.uk/news/carlo-acutis-baptised-at-fulham-road-/|titolo=Carlo Acutis beatified in Assisi - Diocese of Westminster|sito=rcdow.org.uk|data=2020-10-08|accesso=2025-08-13}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Aleem Maqbool|url=https://www.bbc.com/news/articles/c5yg5me8dvlo|titolo=Carlo Acutis: From a baptism in London to the first millennial saint|sito=BBC|data=7 settembre 2025|accesso=7 settembre 2025}}</ref>.
Frequentò le scuole elementari e medie presso le [[Suore di Santa Marcellina|suore Marcelline]]<ref name="famCristianaGiovBeato">{{Cita news |autore=Fulvia Degl'Innocenti |url=http://www.famigliacristiana.it/articolo/carlo-genio-dell-informatica-e-giovanissimo-beato-.aspx |titolo=Carlo, genio dell'informatica e giovanissimo beato |pubblicazione=[[Famiglia Cristiana]] |data=23 novembre 2016 |accesso=20 ottobre 2018}}</ref>, e il liceo classico presso l'Istituto [[Compagnia di Gesù|gesuita]] [[Istituto Leone XIII|Leone XIII]]<ref name=":3">{{Cita web |url=http://www.leonexiii.it/2018/07/07/carlo-acutis-e-venerabile/ |titolo=Carlo Acutis è venerabile |sito=leonexiii.it |editore=[[Istituto Leone XIII]] |data=7 luglio 2018 |accesso=19 ottobre 2018}}</ref> a [[Milano]], dove intanto la famiglia si era trasferita a causa della professione paternadel padre.
Carlo Acutis si contraddistinse fin da piccolo per la forte [[Chiesa cattolica|fede cattolica]], presente in ogni aspetto della sua vita. Ricevette la [[prima comunione]] <ref>{{Cita web |url=https://opusdei.org/it-it/article/carlo-acutis-un-appassionato-di-internet-e-delleucaristia/ |titolo=Carlo Acutis, un appassionato di internet e dell'Eucaristia|accesso=1º novembre 2018}}</ref> ad appena sette anni perché ritenuto già maturo<ref>{{Cita news |autore=Andrea Galli |url=https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/carlo-acutis-la-purezza-della-fede-3 |titolo=Monza. 10 anni fa moriva il 15enne Carlo Acutis. La purezza della fede e la fama di santità |pubblicazione=[[Avvenire]] |data=12 ottobre 2016 |accesso=20 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.famigliacristiana.it/articolo/antonia-salzano-acutis-la-mamma-di-carlo-acutis-mio-figlio-mi-disse-in-sogno-sarai-di-nuovo-mamma.aspx|titolo=«Mio figlio mi disse in sogno: 'Sarai di nuovo mamma'»|sito=Famiglia Cristiana|accesso=28 novembre 2022}}</ref>. Frequentava regolarmente le attività della parrocchia presso la [[chiesa di Santa Maria Segreta]],<ref name=":1">{{Cita news |autore=Luigi Zameli |url=https://www.lavocedelpopolo.it/diocesi/il-discepolo-prediletto |titolo=Il discepolo prediletto |pubblicazione=La Voce del Popolo |data=1º giugno 2018 |accesso=20 ottobre 2018}}</ref> dove il 24 maggio 2003 si accostò al Sacramento della [[Confermazione|Cresima]]<ref name=":4" />. La sua devozione era rivolta in particolare all'[[Eucaristia]]<ref>{{Cita web |url=http://www.carloacutis.com/it/association/biografia |titolo=Biografia di Carlo Acutis |accesso=20 ottobre 2018}}</ref> e alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]]; partecipava quotidianamente alla [[messa]] e recitava ogni giorno il [[rosario]]<ref name="famCristianaGiovBeato" />. I suoi modelli erano [[Francesco Marto|san Francesco]] e [[Giacinta Marto|santa Jacinta Marto]], [[Domenico Savio|san Domenico Savio]], [[Luigi Gonzaga|san Luigi Gonzaga]] e [[san Tarcisio]]<ref name="santBeati">{{Cita web |url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/93910 |titolo=Venerabile Carlo Acutis |autore=Paolo Risso |data=6 luglio 2018 |accesso=20 ottobre 2018}}</ref>. Oltre ad avere gli interessi tipici di un adolescente di [[anni 2000|quegli anni]], cercava di aiutare chiunque avesse bisogno<ref name="famCristianaMammaMiracoli">{{Cita news |url=http://www.famigliacristiana.it/articolo/carlo-acutis-parla-la-mamma-tutto-il-mondo-spera-nei-miracoli-di-mio-figlio.aspx |titolo=Carlo Acutis, parla la mamma: «Tutto il mondo spera nei miracoli di mio figlio» |pubblicazione=[[Famiglia Cristiana]] |data=14 dicembre 2016 |accesso=20 ottobre 2018}}</ref><ref>{{cita|Salzano Acutis|Descrizione}}.</ref>.
Tra le sue grandi passioni vi era l'[[informatica]], della quale si serviva per divulgare e testimoniare la fede attraverso la realizzazione di [[siti web]] (tra i quali uno che catalogava i [[Miracolo eucaristico|miracoli eucaristici]]), con la collaborazione dell'Istituto [[Papa Clemente I|San Clemente I Papa]]. Dopo la sua morte tale sito è diventato una mostra itinerante che ha fatto tappa in tutti i cinque continenti, ed è stata installata in quasi {{formatnum:10000}}<ref>{{Cita web |url=http://www.messaggerosantantonio.it/content/carlo-acutis-un-piccolo-salvatore |titolo=Carlo Acutis, un piccolo salvatore |accesso=1º novembre 2018}}</ref> parrocchie solo negli [[Stati Uniti d'America]]; nel resto del mondo è stata esposta in alcuni tra i più noti [[Santuario|Santuari]] mariani, come [[Santuario di Fátima|Fátima]], [[Santuario di Nostra Signora di Lourdes|Lourdes]] e [[Basilica di Nostra Signora di Guadalupe|Guadalupe]]<ref>{{Cita web|url=http://www.miracolieucaristici.org/it/Liste/allestiremostra.html|titolo=I Miracoli Eucaristici nel mondo - per allestire la mostra|accesso=20 ottobre 2018|urlmorto=x}}</ref>.
=== La malattia e la morte ===
Il 2 ottobre 2006 iniziò ad accusare quelli che sembravano i sintomi di una comune influenza; sei giorni dopo, l'8 ottobre, le sue condizioni si aggravarono e gli venne diagnosticata una [[Leucemia promielocitica acuta|leucemia di tipo M3]], a causa della quale morì il 12 ottobre, dopo soli quattro giorni dalla diagnosi, presso l'[[ospedale San Gerardo]] di [[Monza]]<ref name=":5" />. Il funerale fu celebrato il 14 ottobre presso la sua parrocchia, [[Chiesa di Santa Maria Segreta|Santa Maria Segreta]] a Milano. Definito «il [[Pier Giorgio Frassati|Frassati]] milanese»<ref>{{Cita news |url=http://www.osservatoreromano.va/vaticanresources/pdf/QUO_2016_247_2710.pdf |titolo=Frassati milanese - Carlo Acutis raccontato in un libro e in un docufilm |pubblicazione=[[L'Osservatore Romano]] |data=27 ottobre 2016 |p=7 |accesso=20 ottobre 2018 |formato=pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180726201805/http://www.osservatoreromano.va/vaticanresources/pdf/QUO_2016_247_2710.pdf |dataarchivio=26 luglio 2018 |urlmorto=sì}}</ref>, nel gennaio 2007 le sue spoglie vennero trasferite dal cimitero di [[Ternengo]] a quello di [[Assisi]], come eglidove aveva espressamente richiesto di essere sepolto<ref name="santBeati" /><ref>{{Cita web |url=https://www.lavoce.it/rapporto-carlo-acutis-assisi/ |titolo=Lo specialissimo rapporto di Carlo Acutis con san Francesco e la città di Assisi |accesso=7 ottobre 2020}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://it.aleteia.org/2020/10/06/3-cose-in-comune-san-francesco-assisi-carlo-acutis/ |titolo=3 cose che hanno in comune San Francesco d'Assisi e Carlo Acutis |accesso=7 ottobre 2020}}</ref>, e dove rimasero fino alla traslazione nella [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Assisi)|chiesa di Santa Maria Maggiore]] nella stessa città, avvenuta il 6 aprile 2019. La chiesa è nota anche come ''Santuario della Spogliazione'' di san Francesco<ref>{{Cita news |autore=Eugenio Bonanata |url=https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2019-04/carlo-acutis-assisi-traslazione-celebrazioni.html |titolo=Carlo Acutis: al via ad Assisi le celebrazioni per la traslazione |pubblicazione=Vatican News |data=5 aprile 2019 |accesso=10 aprile 2019}}</ref>.
== Il processo di canonizzazione ==
=== I miracoli ===
Per la causa di [[beatificazione]] di Carlo Acutis è stata ritenuta miracolosa la guarigione di un bambino brasiliano di sei anni, Matheus Vianna<ref>{{Cita news|lingua=pt-BR|url=https://noticias.uol.com.br/cotidiano/ultimas-noticias/2024/06/07/veja-brasileiro-curado-milagre-carlo-acutis-padroeiro-internet-hoje.htm|titolo=Brasileiro que teria sido curado por milagre de Acutis é reservado e devoto|pubblicazione=UOL|accesso=2025-08-25}}</ref>, affetto da [[pancreas anulare]], raro difetto congenito del [[pancreas]], trattabile solo con un intervento chirurgico, che a causa della difficoltà nell'alimentazione gli avevacausava causatoindirettamente un ritardo nella [[Sviluppo del corpo umano|crescita fisica]], in quanto gli rendeva impossibile alimentarsi normalmente. Il 12 ottobre 2013<ref name=":4" /><ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/20_ottobre_10/carlo-acutis-oggi-beato-mamma-vi-racconto-suo-miracolo-991009e6-0ac4-11eb-a7e3-5ef727c833ab.shtml|titolo=Carlo Acutis è beato. La madre: «Vi racconto il suo miracolo»|accesso=24 novembre 2021}}</ref>, nel corso di una cerimonia religiosa nella chiesa di San Sebastiano a [[Campo Grande (Mato Grosso do Sul)|Campo Grande]], nello Stato di [[Mato Grosso do Sul]], il piccolo ebbe modo di venire a contatto con una reliquia di Carlo Acutis, una parte di un suo pigiama<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/carlo-acutis-verso-la-beatificazione-la-mamma-ricreo-il-pancreas-di-un-bimbo/2077995/|titolo=Carlo Acutis verso la beatificazione/ La mamma: “Ricreò il pancreas di un bimbo”|accesso=7 aprile 2021}}</ref>, e chiese la grazia di guarire<ref>{{cita web|url=https://lanuovabq.it/it/acutis-presto-beato-arriva-la-chiesa-dei-santi-bambini|titolo=Acutis presto beato. Arriva la Chiesa dei santi bambini|accesso=10 ottobre 2020}}</ref>. Nei giorni successivi Matheus fu sottoposto a una serie di esami diagnostici, dai quali il pancreas apparivaapparve sanato, condizione che riportò il bambino a potersi nutrire regolarmente e a riprendere il normale sviluppo fisico; la guarigione, "istantanea, completa e duratura", fu ritenuta inspiegabile dalla [[Consulta Medica]] della [[Congregazione delle cause dei santi]]<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/20_settembre_04/antonia-salzano-primogenito-15-anni-colpito-leucemia-fulminantemori-72-ore-mi-disse-ti-daro-molti-segni-sarai-nuovo-mamma-62d3521c-eee4-11ea-9589-37746edd34df.shtml|titolo=Antonia Salzano: «Il miracolo di Carlo Acutis, mio figlio, morto 15enne di leucemia: un santo per il web»|accesso=10 ottobre 2020}}</ref>, che nel novembre del 2019 espresse parere positivo sul [[miracolo]] attribuendo l'intercessione a Carlo Acutis<ref>{{Cita news |url=https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/riconosciuto-miracolo-carlo-acutis |titolo=Assisi. Il sì dei medici: «È stato un miracolo». Carlo Acutis, passo verso gli altari}}</ref>. Il 21 febbraio 2020 [[papa Francesco]] autorizzò la promulgazione del decreto riguardante l'attribuzione del miracolo<ref>{{Cita web |url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2020/02/22/0116/00261.html |titolo=Promulgazione di Decreti della Congregazione delle Cause dei Santi |sito=Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede |accesso=22 febbraio 2020}}</ref>.
La cerimonia di beatificazione avvenne nella [[basilica di San Francesco]] ad Assisi il 10 ottobre 2020, presieduta dal [[cardinale]] [[Agostino Vallini]], legato pontificio per le basiliche papali di Assisi, in rappresentanza del Sommo Pontefice: da allora la ricorrenza liturgica è stata fissata il 12 ottobre, anniversario della sua morte.
|