== Biografia ==
NasceVirginio Scotti nasce a [[Camporinaldo]] (frazione del comune di [[Miradolo Terme]]), in [[provincia di Pavia]], il 7 agosto 1956, sul tavolo di cucina. Figlio unico, il padre Mario è un operaio che lavora alle rotative del ''[[Corriere della Sera]]'', mentre la madre Adriana è casalinga.<ref>{{Cita web|url=https://www.kronic.it/2021/04/02/gerry-scotti-e-la-nascita-complicata-il-parto-durgenza-in-cucina/|titolo=Gerry Scotti e la nascita complicata: Il parto d’urgenza in cucina|data=2 aprile 2021|autore=Francesco Tripputi|accesso=29 novembre 2021}}</ref> Il nome '[[Virginio]]' è stato scelto dai genitori in onore di uno zio, mentre il nome d'arte ''Gerry'' deriva dal soprannome che, durante l'infanzia, alcuni compagni di scuola gli diedero per prenderlo in giro.<ref>{{Cita web|url=https://www.altranotizia.it/2021/02/01/personaggi/gerry-scotti-sapete-quando-e-nato-e-perche-il-suo-soprannome/|titolo=Gerry Scotti, sapete quando è nato e perché il suo soprannome?|data=1 febbraio 2021|autore=Angelica Gagliardi|accesso=29 novembre 2021}}</ref> Dopo alcuni anni dalla nascita del futuro presentatore, la famiglia Scotti si trasferisce a [[Milano]], dove Virginio frequenta il liceo classico,<ref>{{Cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/GERRY%20SCOTTI.htm |titolo=GERRY SCOTTI|accesso=11 agosto 2009|dataarchivio=19 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191219134624/http://www.storiaradiotv.it/GERRY%20SCOTTI.htm|urlmorto=sì}}</ref> per poi iscriversi alla facoltà di giurisprudenza (anche se inizialmente voleva studiare architettura) che abbandonerà a pochi esami dalla laurea per iniziare la carriera radiofonica e televisiva<ref>{{cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=SCOTTI+Gerry|titolo=Biografia di Gerry Scotti|autore=Giorgio Dell'Arti|data=26 novembre 2014}}</ref>, sebbene i genitori lo avessero incitato a intraprendere la carriera di avvocato.<ref>{{Cita web|url=https://www.gossipetv.com/gerry-scotti-genitori-laurea-394008|titolo=Gerry Scotti commosso: “Ho dato un dispiacere ai miei genitori”|autore=Antonella Latilla|data=26 gennaio 2019|accesso=29 novembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=rcWx3uamWAI}}</ref> Il suo primo lavoro è in una fabbrica che produce guarnizioni per televisori.<ref>{{Cita news|autore=Giulia Ausani|titolo= Prima fabbricavo televisori, poi ci sono finito dentro|pubblicazione=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|giorno=5|mese=novembre|anno=2024|pagina=33}}</ref>
=== Attività radiofonica ===
==== ''La Corrida'' e ''Paperissima'' ====
Nel 2001 [[Marina Donato]], moglievedova di [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], sceglie Gerry come nuovo conduttore de ''[[La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio|La Corrida]]'', uno dei varietà più seguiti della storia della televisione (in precedenza presentato dallo stesso Corrado), che condurrà dal 16 marzo 2002 per 11 puntate, sempre al fianco del maestro [[Roberto Pregadio]], e otterrà altrettanto successo.<ref>{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/11/07/torna-la-corrida-con-gerry-scotti.html|titolo=Torna la Corrida, con Gerry Scotti|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=7 dicembre 2001|p=50|accesso=29 novembre 2021}}</ref>
Nell'autunno 2003 a settembre conduce due speciali in [[prima serata]] per la prima edizione de ''[[La fabbrica del sorriso]]'', il primo con [[Michelle Hunziker]] e [[Claudio Bisio]], il secondo con [[Alessia Marcuzzi]]. Riprende<ref>{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/09/29/gerry-scotti-le-sue-letterine-tornano-in.html|titolo=Gerry Scotti e le sue Letterine tornano in tv con Passaparola|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=29 settembre 2003|p=61|accesso=29 novembre 2021}}</ref> poi, dal 29 settembre dello stesso anno, ''[[Passaparola (programma televisivo)|Passaparola]]'' e sarà trasmessa la quarta serie di ''Finalmente soli''. Dal 30 maggio al 13 giugno 2004 riprende ''[[Chi vuol essere milionario?]]'' (che aveva già condotto dal 31 marzo al 10 maggio e dal 1° al 27 settembre in preserale e dal 19 ottobre al 23 novembre 2003 nella prima serata della domenica) e in aprile con [[Raffaella Carrà]] conduce la 21ª edizione del ''[[Telegatti 2004|Gran Premio Internazionale dello Spettacolo]]''. Dal 21 febbraio all'8 maggio 2004 conduce con successo la sua terza edizione de ''La Corrida''.<ref>{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/02/23/gerry-scotti-batte-la-carra.096gerry.html|titolo=Gerry Scotti batte la Carrà|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=23 febbraio 2004|p=36|accesso=29 novembre 2021}}</ref> In questo periodo si parlò di un passaggio di testimone tra lui e [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] del quiz ''Chi vuol essere milionario'', ma alla fine il conduttore ravennate rimane in RAI e Scotti continua a guidare il preserale campione d'ascolti.<ref>{{cita news|autore=Leonardo Taricci|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2004/01/13/Spettacolo/Televisione/TV-PRESTA-AD-ANNUNZIATA-AMADEUS-VA-VIA-SE-TOGLIETE-SCOSSA_205100.php|pubblicazione=[[Adnkronos]]|titolo=Lucio Presta alla Annunziata: Amadeus torna a Mediaset se toglie la "scossa"|data=13 gennaio 2004|accesso=3 dicembre 2014}}</ref>
Ha però rivelato: «Mi affidarono le questioni (condizioni) giovanili e io presi la cosa talmente sul serio che cominciai a tempestare la [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] di proposte su proposte. Rimasero tutte inascoltate, lettera morta. Così non mi ricandidai e tornai alla tv».<ref name="ReferenceA"/> Ha presentato in totale nel suo mandato, 33 progetti di legge, di cui 26 solo nel 1987 e firmato 24 atti di indirizzo e controllo.<ref>{{Cita web|url=https://storia.camera.it/deputato/virginio-scotti-19560807/|titolo=Virginio Scotti - Camera dei Deputati|accesso=4 gennaio 2015}}</ref>
Nel 2014 l'allora presidente del consiglio [[Matteo Renzi]] dichiara di aver ricevuto una richiesta da parte di Scotti di rinunciare al [[Vitalizio del parlamentare|vitalizio]] che gli sarebbe spettato comedi diritto in quanto ex deputato al compimento dei 65 anni di età.<ref name=":0">{{Cita news|autore=Lucia Resta|url=http://www.polisblog.it/post/219747/gerry-scotti-ha-deciso-il-mio-vitalizio-andra-in-beneficenza|titolo=Gerry Scotti ha deciso: "Il mio vitalizio andrà in beneficenza"|pubblicazione=Polisblog.it|data=31 marzo 2014|accesso=19 maggio 2018|dataarchivio=20 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180520054326/http://www.polisblog.it/post/219747/gerry-scotti-ha-deciso-il-mio-vitalizio-andra-in-beneficenza|urlmorto=sì}}</ref> Scotti ha inoltre deciso che, qualora non gli fosse consentito di rinunciarvi, percepirà comunque la somma mensile prevista (1400 euro circa) ma la donerà interamente alle famiglie che hanno perso un congiunto sul posto di lavoro.<ref name=":0" /> Ad oggi non è ancora riuscito a rinunciare al vitalizio.<ref>{{Cita web|url=https://spettacoli.tiscali.it/televisione/articoli/gerry-scotti-sfogo-rinuncia-vitalizio/|titolo=Da anni voglio rinunciare al vitalizio ma non ci riesco.}}</ref>
== Programmi televisivi ==
|