Utente:Vito Calise/Sandbox 6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ dati. |
+ dati. |
||
Riga 41:
== La causa di beatificazione ==
Tra le ragioni addotte per la canonizzazione figurano la dedizione alla cura di bambini e anziani e il comportamento definito «eroico» davanti alla malattia<ref>{{Cita web | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20010217194457/http://www.diocesiacqui.piemonte.it/badano.htm | url = http://www.diocesiacqui.piemonte.it/badano.htm | titolo = Chiara Badano | editore = [[Diocesi di Acqui]] | accesso = 8 giugno 2016 }}</ref>.▼
▲Tra le
In aggiunta a ciò, una commissione religiosa definì «miracolosa» la guarigione, attribuita all'intercessione di Chiara Luce, da [[meningite]] fulminante in fase terminale di un giovane [[trieste|triestino]]<ref>{{Cita news | url = http://www.ilsecoloxix.it/p/savona/2010/03/14/AMFrMaUD-racconta_postulatrice_miracolo.shtml | titolo = La postulatrice Magrini racconta il miracolo di Chiara | accesso = 27 aprile 2017 | data = 14 marzo 2010 | pubblicazione = [[il Secolo XIX]] | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170912234015/http://www.ilsecoloxix.it/p/savona/2010/03/14/AMFrMaUD-racconta_postulatrice_miracolo.shtml | autore1 = Giovanni Vaccaro }}</ref>; la circostanza ne consentì la beatificazione, che fu celebrata il {{data|25|09|2010}} al [[Santuario della Madonna del Divino Amore|Divino Amore]] di [[Roma]].▼
▲
Il {{Data|15|01|2009}} una commissione di medici incaricati dalla Congregazione delle Cause dei Santi definì all'unanimità la guarigione come «inspiegabile» per mezzo delle sole forze naturali e anche «rapida, totale e duratura». Successivamente una commissione religiosa la definì «miracolosa», attribuendola all'intercessione di Chiara Luce che era stata invocata dai genitori di Bartole.
La cerimonia di beatificazione fu celebrata il {{data|25|09|2010}} al [[Santuario della Madonna del Divino Amore|Divino Amore]] di [[Roma]].
== Note ==
| |||