Tadao Andō: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto data di fine del periodo di direttorato Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 45:
== L'uso del calcestruzzo nelle opere di Tadao Ando ==
[[File:Le pavillon de conférences de Tadao Ando (Vitra, Weil am Rhein, Allemagne) (44803321065).jpg|miniatura|373x373px|Padiglione per conferenze, Weil am Rhein, Germania.]]
Elemento centrale della sua [[architettura]] sono i muri in [[calcestruzzo]], che sostituiscono le colonne del [[Telaio (edilizia)|telaio]]. Questi muri, che mantengono le tracce della loro realizzazione, incrociano abilità artigianale e tecnologia contemporanea e sono l'elemento caratterizzante dell'architettura di Ando<ref>{{Cita web | autore = Redazione | titolo = La bella faccia del cemento | url = https://industriaitalianadelcemento.it/2022/07/22/la-bella-faccia-del-cemento/ | sito = Industria Italiana del Cemento | data = 22 luglio 2022 | accesso = 21 maggio 2025}}</ref>.
Riga 64:
L’impiego del calcestruzzo negli edifici di Ando ha subito un’evoluzione significativa nel tempo. Nelle prime opere, come la Row House di Sumiyoshi (1976) o il complesso Rokko Housing (1983–1993), Ando sperimenta forme geometriche semplici, con un uso del cemento faccia a vista grezzo e la regolarità dei fori delle casseforme.<ref>{{Cita libro|autore=Philip Jodidio|titolo=Ando. Complete Works 1975–2014|anno=2015|editore=Taschen|isbn=3836553945}}</ref> Con la [[Chiesa della Luce]] (1989), il materiale diventa veicolo di una poetica spirituale, in cui la luce interagisce con le superfici in calcestruzzo creando effetti suggestivi.<ref>{{Cita web |autore=Federico Sarica |titolo=Tadao Ando: «Per me il cemento è libertà» |url=https://www.esquire.com/it/cultura/arte-design/a64685423/intervista-tadao-ando-architettura-cemento-luce/ |sito=Esquire Italia |data=11 aprile 2024 |accesso=21 maggio 2025}}</ref> In progetti successivi su scala internazionale, come la Pulitzer Arts Foundation (2001) o l’ampliamento del Clark Art Institute (2008), Ando inizia a far integrare il calcestruzzo con materiali come il vetro e l’acqua, creando un dialogo materico più articolato e inserendo l’edificio in contesti sempre più naturali.
== Opere ==
|