Max Pezzali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 53:
Dopo gli inizi con il nome provvisorio "I Pop", facendo un'apparizione nel programma televisivo ''[[1, 2, 3 Jovanotti]]'', nel 1988, nel quale Max e Mauro propongono il brano ''Live in the Music'' interamente rappato in [[Lingua inglese|inglese]],<ref>{{cita web|url=http://allsongs.tv/news/news-gossip/reunion-883-max-pezzali-mauro-repetto-ci-pensano/|editore=Allsongs.tv|titolo=Reunion 883: Max Pezzali e Mauro Repetto ci pensano|data=9 giugno 2012|accesso=4 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131020013908/http://allsongs.tv/news/news-gossip/reunion-883-max-pezzali-mauro-repetto-ci-pensano/|dataarchivio=20 ottobre 2013|urlmorto=no}}</ref> nel 1991 il duo manda al produttore [[Claudio Cecchetto]] un provino registrato in [[audiocassetta]] contenente una canzone da loro composta, intitolata ''[[Non me la menare]]'', riuscendo ad ottenere un colloquio, e cambiando il nome del gruppo in "883". Cecchetto li fa partecipare al [[Festival di Castrocaro]] proprio con ''Non me la menare''.<ref name=bio>{{cita web|url=http://maxpezzali.it/biografia|editore=Maxpezzali.it|titolo=Biografia - Max Pezzali|accesso=4 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130429113520/http://maxpezzali.it/biografia|dataarchivio=29 aprile 2013}}</ref> In questi anni, Pezzali si fa apprezzare sia per le sue doti vocali che per i testi scritti insieme a Repetto, caratterizzati da un linguaggio semplice ma diretto ed efficace. Grandi successi sono stati ''[[Hanno ucciso l'Uomo Ragno]]'' (tratta dall'[[Hanno ucciso l'Uomo Ragno (album)|omonimo album]] e lanciata al Festival di Castrocaro 1992, condotto proprio da Cecchetto),<ref>{{Cita news|autore=Alessandro Alicandri|titolo=Da Pavia verso la gloria|pubblicazione=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|giorno=8|mese=ottobre|anno=2024|pagina=41}}</ref> ''[[Con un deca]]'', ''[[Sei un mito]]'' (che li ha consacrati come gruppo di successo), ''[[Nord sud ovest est (singolo)|Nord sud ovest est]]'' e ''[[Come mai (883)|Come mai]]'' (con cui vincono il [[Festival italiano]] 1993). L'album ''[[Nord sud ovest est]]'' venderà oltre {{formatnum:1300000}} copie. Quando nel 1994 Repetto abbandona il gruppo per le sue ambizioni cinematografiche,<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/mauro-repetto-non-ho-ucciso-luomo-ragno-sono-diventato-luomo-ragno/788426/|titolo=Mauro Repetto: «Non ho ucciso l’Uomo Ragno, sono diventato l’Uomo Ragno» {{!}} Rolling Stone Italia|data=2023-09-20|accesso=2025-01-12}}</ref> Max prosegue l'avventura 883 con una nuova formazione, di cui rimane il leader e diventa il principale compositore.<ref name=bio/>
 
Gli 883 pubblicheranno poi ''[[La donna il sogno & il grande incubo]]'' nel 1995'','' La dura legge del [[La dura legge del gol!|La dura legge del gol]] nel 1997, la raccolta ''[[Gli anni (album)|Gli anni]]'' nel 1998 contenente tutti i più grandi successi del gruppo, ''[[Grazie mille]]'' nel 1999 e ''[[Uno in più]]'' nel 2001. Al concerto del 21 luglio 1998 a [[Milano]] in [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]], parteciparono circa {{formatnum:100000}} persone.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/21/Concerto_degli_883_stasera_centomila_co_0_980721537.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019231330/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/21/Concerto_degli_883_stasera_centomila_co_0_980721537.shtml|titolo=Concerto degli "883", stasera centomila in piazza Duomo|accesso=31 ottobre 2013|data=21 luglio 1998|editore=[[Corriere della Sera]]|urlmorto=sì|dataarchivio=19 ottobre 2013}}</ref> Oltre all'attività del gruppo, nel 1998 Max Pezzali si dedica alla scrittura e pubblica ''Stessa storia, stesso posto, stesso bar'' (dall'incipit di ''[[Gli anni (singolo)|Gli anni]]''<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/23_settembre_07/gli-anni-883-come-nato-il-brano-fd7b9aec-4d5d-11ee-a884-00379f2db152.shtml|titolo=Gli anni 883, come è nato il brano|accesso=30 settembre 2024}}</ref>), un libro in cui Max ricollega le proprie esperienze di vita ai testi delle sue canzoni. È anche il protagonista di ''[[Jolly Blu]]'', film basato sulle canzoni degli 883, che ebbe uno scarso successo al cinema ma buon riscontro in TV. Nel 1993 si dedica all'attività di autore per altri cantanti (scrive ''Aeroplano'' per l'allora sedicenne [[Caterina Rappoccio]] e ''L'ultimo bicchiere'' per [[Nikki (disc jockey)|Nikki]]). Nel 1995 partecipa per la prima volta al [[Festival di Sanremo 1995|Festival di Sanremo]], sia come cantante in gara, con il pezzo ''[[Senza averti qui]]'', sia come coautore, insieme a Repetto, del pezzo ''[[Finalmente tu]]'', interpretato da [[Fiorello]].
 
Inoltre nel 2001, insieme ai Gemelli DiVersi, apre i concerti dell'amico Eros Ramazzotti nel suo tour "Stilelibero".