Durante la [[Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]], nel maggio [[1871]], il Père-Lachaise fu teatro di una violenta battaglia. Per via della sua localizzazione strategica sulla collina, gli insorti vi si asserragliarono, installandovi anche parte della loro artiglieria, ma furono rapidamente sopraffatti dalle meglio organizzate truppe [[Versailles (comune)|Versagliesiversagliesi]] di [[Adolphe Thiers|Thiers]]. I 147 comunardi superstiti e 19 ufficiali comunardi catturati precedentemente in altre località vennero fucilati il 28 maggio 1871 davanti ad un muro a sud del cimitero e sepolti in una fossa comune scavata ai piedi del muro stesso, nella quale nei giorni seguenti vennero sbrigativamente sepolti numerosi altri comunardi caduti in combattimento o fucilati altrove. Il muro, che in loro memoria prese il nome di "''Mur des Fédérés''" (Muro dei Federati) e che oggi reca una lapide marmorea dedicata "''Aux Morts de la Commune, 21-28 Mai, 1871''" ("Ai Morti della Comune, 21-28 Maggio, 1871"), è divenuto il luogo simbolo della Comune di Parigi ed è la tappa finale di una marcia commemorativa, la "''Montée au Mur''" ("Salita al Muro"), che si tiene il 28 e 29 maggio di ogni anno a partire dal 1905, con la sola interruzione del periodo dell'occupazione tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale.<ref>La prima celebrazione si tenne nel 1880, ma divenne un evento annuale solo nei decenni successivi</ref> <ref>https://www.rfi.fr/en/visiting-france/20110106-truth-buried-paris-cemetery-sculpture-mistook-famous-wall</ref>