Sent M'Ahesa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemato |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250910)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 34:
Fino alla metà degli anni venti godette di una notevole fama, unendo "eccentricità ed esotismo".<ref>{{Cita libro|autore=Diane S. Howe|titolo=Individuality and Expression: The Aesthetics of the New German Dance,
1908–1936|url=https://archive.org/details/individualityexp0000howe|anno=1996|editore=Lang|città=New York|lingua=en|pp=[https://archive.org/details/individualityexp0000howe/page/20 21]-22|ISBN=0-8204-2656-3}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.arsmundi.de/en/bernhard-hoetger-bust-portrait-of-the-dancer-sent-m-ahesa-1917-reduction-in-bronze-927039/|titolo=Bust "Portrait of the Dancer Sent M'Ahesa" (1917), reduction in bronze|lingua=en|accesso=8 gennaio 2023}}</ref>
Nel 1932 concluse a sorpresa la sua carriera di ballerina e si trasferì in Svezia, paese d'origine della sua famiglia. Intraprese la carriera di traduttrice e lavorò come giornalista per la [[Frankfurter Allgemeine Zeitung]] e per la rivista Atlantis.<ref>{{Cita libro|autore=Herbert Petersen|titolo=Sent M'ahesa|anno=1971|città=Lüneburg|lingua=de|pp=71-83|opera=Jahrbuch des baltischen Deutschtums}}</ref>
|