==Storia==
[[File:Stadio Sant'Elia closed aerial view.jpg|350px|miniatura|sinistra|Vista aerea dell'impianto: si nota lo [[Stadio Sant'Elia]] in stato di abbandono al suo fianco.]]
Verso gli [[anni 2010]] la sempre più crescente obsolescenza dello [[Stadio Sant'Elia]], la maggiore arena scoperta della [[Sardegna]], da oltre 40 anni "casa"sede delle partite interne del [[Cagliari Calcio]], iniziò a causare crescenti problemi; nel [[2012]] l'impianto venne dichiarato inagibile, obbligando i rossoblù a trasferirsi dapprima allo [[Stadio Nereo Rocco]] di [[Trieste]], poi allo [[Stadio Is Arenas]] di [[Quartu Sant'Elena]] (ampliato per l'occasione con delle tribune provvisorie in tubolari d'acciaio).
Sebbene la società rossoblù avesse anche prefigurato la possibilità di stabilirsi permanentemente nell'impianto quartese, l'esperienza si rivelò breve e travagliata: l'Is Arenas venne infatti a più riprese dichiarato parzialmente o totalmente inagibile, sicché la squadra vi poté disputare un numero limitato di partite, tutte con pubblico piuttosto scarso. I lavori di ampliamento ebbero inoltre profili d'irregolarità e comportarono strascichi di natura giudiziaria a carico dell'allora dirigenza del Cagliari e di taluni politici locali.
Già nel [[2013]] vennero quindi condotti lavori urgenti d'adeguamento e messa in sicurezza presso il Sant'Elia, che venne quindi temporaneamente riaperto, consentendo alla squadra di farvi temporaneamente ritorno in attesa di trovare una migliore sistemazione. Due anni dopo il club decise ufficialmente di avviare il progetto di abbattimento e ricostruzione del Sant'Elia; nacque quindi la necessità di un nuovo campo ove il Cagliari potesse temporaneamente disputare i propri match casalinghi. Scartata l'ipotesi di uscire dai confini comunali del capoluogo sardo (tenendo conto della fallimentare esperienza dell'Is Arenas e al fine di non complicare l'accessibilità ai tifosi), tra il [[2016]] e il [[2017]] si optò per edificare uno stadio provvisorio all'interno del parcheggio orientale del Sant'Elia<ref>{{Cita web|url=http://www.cagliarinews24.com/cagliari-idea-per-lo-stadio-provvisorio-a-due-passi-dal-sant-elia-16833/|titolo=Cagliari, idea per lo stadio provvisorio a due passi dal Sant’Elia|data=7 aprile 2016|accesso=24 luglio 2021}}</ref>, ponendo così le basi per il progetto che venne chiamato ''Sardegna Arena''.
Dopo che il comune di Cagliari ebbe concesso il diritto di superficie al club sul terreno interessato, i lavori di edificazione partirono nellanel primaveramese di maggio del [[2017]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vistanet.it/cagliari/blog/2017/05/12/sardegna-arena-procedono-i-lavori-gli-operai-montano-la-nuova-tribuna-photogallery/|titolo=“Sardegna Arena”, procedono i lavori: gli operai montano la nuova tribuna (PHOTOGALLERY)|autore=Fabio Lapenna|data=12 maggio 2017|accesso=24 luglio 2021}}</ref>:, circa un mese prima della definitiva e totale dismissione del Sant'Elia. siSi provvide a rimuovere i manufatti dei parcheggi quali spartitraffico e lampioni, nonché l'asfalto e parte dei sottoservizi (non interamente, in modo da ripristinarli potenzialmente in futuro una volta ridismessodismesso ed eliminato l'impianto temporaneo) e infine a dissodare il terreno per posarvi le zolle d'erba e contemporaneamente erigere le gradinate. Per le gradinate si scelse di montare per le due curve e i Distinti le tribune [[Dalmine (azienda)|Dalmine]] che erano già state usate al Sant'Elia ed all'Is Arenas, mentre per la tribuna principale si montò la ''Main Stand'' che era stata creata per lo stadio quartese.<ref>{{Cita web|url=http://www.sardiniapost.it/sport/sardegna-arena-quasi-pronto-giulini-twitter-un-altro-grande-passo/|titolo=Il “Sardegna Arena” è quasi pronto. Giulini su Twitter: “Altro grande passo”|data=25 luglio 2017|accesso=24 luglio 2021}}</ref>
[[File:Unipol Domus interior.jpg|sinistra|miniatura|Interno della curva nord]]
I lavori procedettero speditamente e vennero conclusi entro l'estate. Ottenute le necessarie autorizzazioni e omologazioni, l'impianto venne aperto il 10 settembre 2017, in occasione della partita {{Calcio Cagliari|N}}-{{Calcio Crotone|N}}, valida per la terza giornata del campionato di [[Serie A 2017-2018|Serie A]].<ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/7418/files/allegati/7464/cu_39.pdf|titolo=Comunicato ufficiale n. 39|sito=[[Lega Nazionale Professionisti Serie A]]|data=5 settembre 2017|accesso=7 novembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171010231629/http://www.legaseriea.it:80/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/7418/files/allegati/7464/cu_39.pdf}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/16566/sardegna-arena-da-sogno-a-realta|titolo=Sardegna Arena, da sogno a realtà|sito=[[Cagliari Calcio]]|data=5 settembre 2017|accesso=7 novembre 2023}}</ref>
SeppurNonostante negli anni non abbia ancora ricevuto l'omologazione per la disputa di partite del {{Calcio Cagliari|N}} nelle competizioni [[UEFA]], l'impianto ha ospitato l'11 settembre [[2018]] un'amichevole tra le selezioni Under-21 di [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Italia]] e [[Nazionale di calcio dell'Albania Under-21|Albania]]<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2018/09/11/news/under_21_italia-albania_3-1_murgia_e_parigini_in_pieno_recupero_evitano_la_beffa-206198979/|titolo=Under 21, Italia-Albania 3-1: Murgia e Parigini in pieno recupero evitano la beffa|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=11 settembre 2018}}</ref> e il 28 maggio [[2021]] una partita amichevole disputata tra le nazionali maggiori di [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] e [[Nazionale di calcio di San Marino|San Marino]], incontro di preparazione degli ''Azzurri'' aial vittoriosivittorioso campionato [[Campionato europeo maschile di calcio 2020|Euroeuropeo del 2020]]<ref>{{Cita web|url=https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/20825/italia-san-marino-7-0-cragno-sardegna-arena|titolo=Italia-San Marino 7-0|sito=[[Cagliari Calcio]]|data=28 maggio 2021|accesso=7 novembre 2023|dataarchivio=2 novembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231102203930/https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/20825/italia-san-marino-7-0-cragno-sardegna-arena|urlmorto=sì}}</ref> (disputato l'anno seguente a causa della [[pandemia di COVID-19]]).
[[File:Unipol Domus logo.svg|miniatura|Logo dell'Unipol Domus]]
Il 24 luglio [[2021]] il [[Cagliari Calcio]] ha annunciato la partnership decennale con il gruppo assicurativo [[Unipol]] e la conseguente cessione dei [[Diritto di denominazione|diritti di denominazione]] sponsorizzata sia per l'impianto temporaneo sia per il futuro stadio definitivo. Con tale accordo la ''Sardegna Arena'' ha assunto il nome di ''Unipol Domus''.<ref name=":0" /> Il nome Domus, in [[lingua latina|latino]], richiama il concetto di casa che la società più volte ha evocato parlando del luogo in cui vengono disputate le partite interne. In [[lingua sarda|sardo]] “domus” indica però è il plurale "case" (il sostantivo singolare "casa", in sardo, si traduce invece "domo"), ma è stato avallato in quanto i diritti di denominazione sono stati concessi sia per l'impianto attuale sia per quello futuro, seppuranche se il nome di quest'ultimo dovrà essere scelto dallo sponsor più avanti<ref>{{Cita web|url=https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/20942/giulini-un-accordo-molto-importante-al-nostro-fianco-un-partner-di-primissimo-livello|titolo=Giulini: "Un accordo molto importante"|sito=[[Cagliari Calcio]]|data=24 luglio 2021|accesso=7 novembre 2023|dataarchivio=24 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210724195036/https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/20942/giulini-un-accordo-molto-importante-al-nostro-fianco-un-partner-di-primissimo-livello|urlmorto=sì}}</ref>.
Lo stadio sarà il campo interno del Cagliari fino all'ultimazione del nuovo impianto permanente del club rossoblù, destinato a sorgere sull'area del vecchio Sant'Elia. Una volta omologato, l'impianto verràè destinato ad essere smontato e il terreno cheoccupato occupaverrà saràriutilizzato riadibito adcome area dedicata ai servizi per il nuovo stadio. Considerando la preventivata data di inizio di demolizione dello [[stadio Sant'Elia]] fissata a fine [[2022]], ma a tutt'oggi non ancora avviata, la società si aspetta di giocare all'''Unipol Domus'' almeno fino al [[2025]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sardiniapost.it/cronaca/cagliari/calcio-sardegna-arena-cambia-nome-la-casa-del-cagliari-sara-lunipol-domus/|titolo=Calcio, Sardegna Arena cambia nome: la casa del Cagliari sarà l’Unipol domus|data=23 luglio 2021|accesso=24 luglio 2021}}</ref>
==Dati strutturali==
|