Vetero-cattolicesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 135:
|Magistero della Chiesa
|La Chiesa esercita il suo Magistero supremo nei concili generali. E mostra una via obbligatoria della fede Cristiana, partendo dalla Sacra Scrittura e dalla primitiva Tradizione Apostolica. La comunione dei vescovi deve curarsi che vengano tenute le basi della fede.
|Il Magistero supremo è l'esercizio del Papa in quanto capo supremo della Chiesa e segno della sua unità, e dal Collegio Episcopale in comunione con il Romano Pontefice. Le loro decisioni sulla fede e sulla morale Cristiana sono infallibili, partendo dalla Sacra Scrittura e dalla Tradizione, e devono essere ricevute dai fedeli con l'ossequio della fede.<ref>
|Si basa sulle confessioni di fede, come la [[Confessione di Augusta]], il [[Catechismo di Heidelberg]] e le [[Confessiones Helveticae]], che stabiliscono i principi della Sacra Scrittura e della giustificazione per Fede.
|-
|