Andrea Rigonat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BeyPolite (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
BeyPolite (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
|Nazionalità = italiano
|AttivitàAltre=e [[produttore discografico]]}}<ref>{{Cita web|autore=Elisabetta Murina|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/gossip/chi-e-andrea-rigonat-il-chitarrista-marito-di-elisa-toffoli-e-padre-dei-suoi-due-figli/|titolo=Chi è Andrea Rigonat, il chitarrista marito di Elisa Toffoli e padre dei suoi due figli|sito=[[Fanpage.it]]|data=2 febbraio 2022|accesso=12 settembre 2025}}</ref>
 
[[chitarra elettrica]], programmazione, tastiera, [[chitarra acustica]], [[mandolino]], [[banjo]] e [[ukulele]]
 
== Biografia ==
Riga 32 ⟶ 30:
 
Nel 2024 è chitarrista nel brano [[La noia (Angelina Mango)|''La noia'']] di [[Angelina Mango]], brano vincitore della [[Festival di Sanremo 2024|74ª edizione del Festival di Sanremo]]. Nello stesso anno produce il singolo [[Dillo solo al buio|''Dillo solo al buio'']] di Elisa e il successivo [[Sesso debole (singolo)|''Sesso debole'']], pubblicato nel 2025. Sempre nel 2025 è responsabile delle musiche del concerto e relativo speciale televisivo su [[Canale 5]] [[Elisa - San Siro|''Elisa - San Siro'']].
 
Rigonat suona numerosi strumenti musicali, tra cui [[chitarra elettrica]], [[chitarra acustica]], [[mandolino]], [[banjo]], [[ukulele]], [[Tastiera (musica)|tastiera]] e programmazione.
 
== Vita privata ==