Bianca Luisa Emilia Allier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
m →Origini: Orfanizzo Occitania... |
||
Riga 18:
== Origini ==
La ricostruzione di notizie circa la provenienza e le origini della famiglia Allier risulta difficoltosa per la mancanza di notizie e riferimenti. Il nome della famiglia ci porta in un paesino della [[Francia]] di neanche quattrocento anime che sorge negli [[Alti Pirenei]] nella regione dell'[[Occitania (regione
Molto di più si rileva dal periodo storico in cui è vissuta, infatti fu moglie del pittore [[Vincenzo Camuccini]], nominato barone da papa [[Pio VIII]] nel 1830 "per meriti artistici". Il suo biografo (il già citato Carlo Falconieri) ricorda che "ricoprì anche incarichi importanti presso la Sede Apostolica e le Accademie romane, tra cui la presidenza della prestigiosa [[Accademia nazionale di San Luca|Accademia di San Luca]]. Alla corte di Roma e di papa [[Pio VIII]], la componente diplomatica e aristocratica, fatta anche di semplici funzionari francesi, era folta e di casa<ref name=":0" />. La Allier in questione apparteneva quindi sicuramente ad una famiglia di impiegati e di "travet" o al più di una piccola nobiltà di provincia. Un neo-barone non poteva ambire legittimamente a null'altro di più, inoltre Bianca Emilia era nata proprio nella papalina [[Avignone]], già sede del Papato in esilio in un poco glorioso passato<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Enzo Maria Cilento|anno= [https://www.centopercentorocchette.it/wp-content/uploads/2021/10/Rocchette_2018.pdf Annuale del gruppo "100%rocchette" n° 16 - 2018]|titolo=... della lastra di Bianca Emilia|pp=9-10}}</ref>.
| |||