Fantascienza apocalittica e postapocalittica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Genere apocalittico: il giorno dei trifidi menzionato due volte, elminiata una...
 
Riga 48:
 
* ''[[Gomorra e dintorni]]'' (''The Genocides'', 1965) di [[Thomas M. Disch]], apocalittico, in cui una infestazione di piante di origine [[extraterrestre]] devasta la Terra e porta l'umanità all'[[estinzione]].
 
* ''[[Il giorno dei trifidi]]'', di John Windam (pseudonimo di John Benyon Harrys), può essere inserito nel genere post-apocalittico in quanto prende le mosse da una pioggia di meteoriti verdi che rende cieca una parte rilevante dell'umanità, ma è questo fatto traumatico che innesca modifiche del comportamento umano fino a degenerazioni della stessa natura umana.
 
* ''[[Fase IV]]'' (''Phase IV'') di [[Barry N. Malzberg]] del 1973, è la [[trasposizione letteraria]] del film ''[[Fase IV: distruzione Terra]]'' di [[Saul Bass]] distribuito nel 1974, in cui una misteriosa energia spaziale causa mutazioni nelle formiche rendendole intelligenti, cooperative e determinate a sostituirsi all'uomo come razza dominante sulla Terra.
Riga 70 ⟶ 68:
 
* ''[[Melancholia (film 2011)|Melancholia]]'' (''Melancholia'') di [[Lars von Trier]] (2011), astro-catastrofico.
 
 
===Genere postapocalittico===