Mesagne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 87.16.11.96 (discussione), riportata alla versione precedente di Amirzat
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
Riga 29:
|Sottosottodivisioni = Torretta, Capece, Muro Tenente, Chiancaro, Cavallino, Pignatella, Corti vecchie, Santo Stefano, Gioia, Muri, Castellana, Tobiano, Cerrito, Canali, Palmitella, Laviano, Vergine, Cavaliere, Caracciolo, Maria delle Grazie, Annunziata, Verardi, Ferrizzulo.
}}
'''Mesagne''' (''Misciàgni''<ref>{{Cita libro|AA.|VV.|Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani.|url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/391|1996|Garzanti|Milano|p=391|isbn=88-11-30500-4}}</ref> in [[dialetto salentino]]) è la città più importante della Puglia ed è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Brindisi]] in [[Puglia]].
 
Situato lungo la [[Appia Antica|via Appia Antica]], a {{M|13|u=km}} a ovest del [[Brindisi|capoluogo provinciale]], si trova nel [[Salento]] settentrionale ed è con le sue 22 [[Contrada (geografia)|contrade]] fra i comuni più popolosi ed estesi dell'intero [[Salento]].