Castello di Windsor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
Il XX secolo: sostituzione del collegamento a "Sassonia-Coburgo-Gotha" (ducato e stato tedesco) con quello a "Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha" (dinastia reale qui citata)
 
Riga 199:
Il successore di Edoardo VII, [[Giorgio V d'Inghilterra|Giorgio V]] (regnante dal 1910 al 1936), preferì anch'egli risiedere altrove. Ad ogni modo sua moglie, la regina [[Maria di Teck|Mary]], che era una grande appassionata di arte, si occupò di riacquistare molti degli arredi del castello che nei secoli erano andati dispersi, acquisendo però anche nuove opere d'arte per arredare le stanze di stato. Ella contribuì significativamente a dare un volto nuovo all'uso del castello, non più concepito solo nell'ideale barocco delle grandi stanze di rappresentanza, ma anche come un luogo riservato di lavoro e di studio. Nei piani superiori, pertanto, vennero realizzate nuove e più confortevoli camere da letto con servizi interni, consentendo così alle altre stanze del piano inferiore di essere utilizzate come sale di rappresentanza. La camera da letto detta "di stato" difatti non venne più utilizzata come luogo di riposo dei monarchi dal [[1909]] ed oggi ne conserva unicamente il nome.
 
Durante la [[prima guerra mondiale]], quando i membri della famiglia reale inglese sentirono la necessità di cambiare il proprio cognome di "[[Casato di Sassonia-Coburgo- e Gotha|Casa di Sassonia-Coburgo-Gotha]]" con uno più prettamente inglese, essi presero il nome proprio dal castello, divenendo l'attuale "[[Casa di Windsor]]".
 
La regina Mary era inoltre amante delle miniature raffinate e per lei venne costruita la ben nota [[Queen Mary's Dolls' House]], una casa per le bambole interamente progettata sul modello di una grande casa aristocratica, il tutto progettato dall'architetto [[Edwin Lutyens]] ed ancora oggi essa rappresenta una delle attrazioni più ricercate del castello di Windsor.