Nazifascismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
.
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Benito Mussolini and Adolf Hitler.jpg|thumb|upright=0.8|[[Benito Mussolini]] ed [[Adolf Hitler]] nel gennaio 1937]]
'''Nazifascismo''', o '''nazi-fascismo''', è un termine che descrive unitariamente il [[nazismo]] e il [[fascismo]] in riferimento all'[[occupazione tedesca dell'Italia|occupazione tedesca]] e al [[Repubblica Sociale Italiana|collaborazionismo repubblicano]] durante la [[guerra di liberazione italiana]].<ref>Gianni Oliva, ''L'ombra nera. Le stragi nazifasciste che non ricordiamo più'', Mondadori, Collana: Le scie, 2007, ISBN 8804567783 p. 116. Il luogo simbolo delle stragi naziste in Italia sono le [[Eccidio delle Fosse Ardeatine|Fosse Ardeatine]].</ref><ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/nazifascismo_%28Dizionario-di-Storia%29/|titolo=Nazismo|sito=treccani.it|editore=''[[Vocabolario Treccani]]''|accesso=26 settembre 2017}}</ref> Talvolta è usato per descrivere latamente l'alleanza tra la [[Germania nazista|Germania]] di [[Adolf Hitler]] e l'[[Storia del fascismo italiano|Italia]] di [[Benito Mussolini]], nonostante tale utilizzo sia in parte anacronistico, poiché il concetto di nazifascismo venne coniato solo dopo l'8 settembre 1943, quando illa parte del fascismo minoritaria esclusa dal Gran Consiglio del fascismo fu subordinatosubordinata al nazismo.
 
Il fascismo italiano nacque nel [[1919]] col nome di [[Fasci di combattimento]], per poi diffondersi e consolidarsi al potere agli inizi degli [[Anni 1920|anni venti]] in [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]], a causa della ingovernabilità che i simpatizzanti della [[Rivoluzione d'ottobre]] provocavano non solo in Italia, ma in tutta l'[[Europa]] e persino negli [[USA]] (settimane rosse). Il nazifascismo tedesco, noto anche come nazismo ed emulo delle recenti dittature impostesi in Europa, nacque in [[Repubblica di Weimar|Germania]] nel [[1920]], ma vi si diffuse solo nel decennio successivo, giungendo al potere nel [[1933]]. I due fondatori ideologici, che hanno poi governato i rispettivi Paesi, furono [[Benito Mussolini]] per il fascismo ed [[Adolf Hitler]] per il nazismo. A seguito dell'[[armistizio di Cassibile]] e dell'[[operazione Achse]] nel 1943, l'Italia centro-settentrionale fu invasa dai tedeschi su ordine di Hitler che, nei territori occupati, mise a capo proprio il Mussolini decaduto il 25 luglio 1943 ed arrestato. Lo convinse a costituire la [[Repubblica Sociale Italiana]], riproposizione del [[regime di Vichy]], e Stato fantoccio dei nazisti. Dopo l'[[8 settembre 1943]] ebbe inizio la guerra di liberazione italiana, che portò alla sconfitta del nazifascismo nel 1945.