Cyberpunk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
mNessun oggetto della modifica
Riga 119:
;Dieselpunk: Proposto inizialmente quale genere dai creatori del [[gioco di ruolo]] ''[[Children of the Sun]]'',<ref>{{cita notizia|lingua=en|autore=Mark Bruno|url=http://www.gamingreport.com/modules.php?op=modload&name=Sections&file=index&req=viewarticle&artid=29|titolo=Interview: Misguided Games' Lewis Pollak, on Children|editore=GamingReport.com|data=19 novembre 2001|accesso=16 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090208214413/http://www.gamingreport.com/modules.php?op=modload&name=Sections&file=index&req=viewarticle&artid=29|dataarchivio=8 febbraio 2009|urlmorto=sì}}</ref> il ''Dieselpunk'' è riferibile alle opere di immaginazione ispirate ai ''[[pulp magazine]]'' della metà del Novecento ed è ambientato in un mondo analogo allo [[steampunk]], benché specificamente caratterizzato dall'ascesa del [[petrolio|potere del petrolio]] e dalla [[tecnocrazia|percezione tecnocratica]], incorporando elementi [[neo-noir]] e condividendo temi più con il cyberpunk che con lo steampunk.<ref>{{cita notizia|lingua=en|autore=A.M. Dellamonica|url=http://scifiwire.com/2009/09/guide-to-sci-fi-punks.php|titolo=Cyberpunk, steampunk and now stitchpunk? Your guide to 11 sci-fi punks|data=2008|pubblicazione=|accesso=19 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091003195055/http://scifiwire.com/2009/09/guide-to-sci-fi-punks.php|dataarchivio=3 ottobre 2009}}</ref> Benché la rilevanza del dieselpunk come genere non sia del tutto priva di contestazioni, quale quintessenza della narrativa dieselpunk sono state suggerite<ref>{{cita news|lingua=pl|autore=Krzysztof Janicz|url=http://steampunk.republika.pl/chrono04pl.html|titolo=Chronologia dieselpunku|data=2008|pubblicazione=|accesso=19 ottobre 2009|dataarchivio=17 febbraio 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65WHA8k3H?url=http://steampunk.republika.pl/chrono04pl.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Sarah Hope Williams|url=https://io9.gizmodo.com/5358336/just-what-is-stitchpunk-anyway?skyline=true&s=x|titolo=Just what is “Stitchpunk,” Anyway?|data=13 settembre 2009}}</ref> opere che vanno dal film [[retrofuturismo|retrofuturistico]] ''[[Sky Captain and the World of Tomorrow]]'' al [[videogioco]] dell'[[Activision]] ''[[Return to Castle Wolfenstein]]'' (2001) passando per l'opera ''[[Full Throttle (videogioco 1995)|Full Throttle]]'' ([[avventura grafica]] della [[LucasArts|Lucas Art]] del 1995) e il film d'animazione ''[[Robots]]''. Un sottogenere del Dieselpunk è il Teslapunk, una variante concentrata sulle geniali invenzioni dello scienziato [[Nikola Tesla]], caratterizzata da scenari ucronici in cui la tecnologia è basata sull’energia pulita, libera e infinita.<ref>{{Cita web|url=https://alessandrogirola.me/2012/02/15/punk/|titolo=-Punk!|autore=Plutonia Publications|sito=Plutonia Publications|data=15 febbraio 2012|accesso=27 marzo 2022}}</ref>
 
;Decopunk: Il sottogenere ''Decopunk'' è molto similare a quello del ''Dieselpunk'', ricopre lo stesso periodo, ma qui tutto è cromato.<ref name=":0"/> Ha un'estetica più elegante e brillante rispetto al Dieselpunk, che ha la tendenza ad essere più grintoso e scuro.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://coyotecon.com/transcripts/transcript-rayguns-steampunk-fiction/|titolo=Transcript: Rayguns! Steampunk Fiction « Coyote Con|data=21 maggio 2010|accesso=30 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100521043531/http://coyotecon.com/transcripts/transcript-rayguns-steampunk-fiction/|dataarchivio=21 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://aesthetics.fandom.com/wiki/Decopunk|titolo=Decopunk|sito=Aesthetics Wiki|lingua=en|accesso=27 marzo 2022}}</ref> Sul piano stilistico si rifà all'[[Art Deco]] e allo [[Streamline Moderno]]. La tecnologia del decopunk e più avanzata rispetto ai tempi che dovrebbe evocare, come i [[VHS|nastri VHS]] e solitamente si avvale anche di aspetti del ''Biopunk'' per quanto riguarda la vita organica. Un perfetto esempio del decopunk si può trovare nei primi due capitoli della saga di ''[[BioShock (serie)|BioShock]]'', ambientati in un periodo non troppo dissimile da quello indicato e aventi come ___location la città di Rapture (città chiaramente ispirata all'Art Deco e allo Streamline Moderno). Un altro esempio, dal punto di vista estetico, può essere rappresentato da ''[[Metropolis (film 1927)|Metropolis]]'', il [[Cinema muto|film muto]] del 1927 [[Regista|diretto]] da [[Fritz Lang]], ambientato, allora, in un futuro [[Distopia|distopico]]. Il film, simbolo stesso del cinema di fantascienza, per il modo in cui vengono trattate le tematiche di oppressione sociale e l’utilizzo avveniristico della tecnologia e del rapporto uomo-macchina, a sua volta è uno dei migliori film cyberpunk della storia.<ref>{{Cita web|url=https://www.justnerd.it/2018/02/10/migliori-film-cyberpunk-storia-cinema/|titolo=I migliori film cyberpunk della storia del cinema, da Metropolis a Matrix|autore=Manuel EnricoCinemaSpeciali 9 min lettura|sito=Justnerd.it|data=10 febbraio 2018|accesso=27 marzo 2022}}</ref>
 
;Clockpunk:''Clockpunk'' è un termine coniato in un supplemento del [[gioco di ruolo]] ''[[GURPS]]''<ref name="autogenerato1">{{Cita libro|autore=William H. Stoddard|titolo=GURPS Steampunk|anno=2000|editore=Steve Jackson Games|città=Austin|pagine=13}}</ref> e si riferisce a storie di fantascienza ambientate in un mondo rinascimentale dove le invenzioni di [[Leonardo da Vinci]] sono state non solo costruite e usate, ma anche migliorate. Il maggiore autore clockpunk è [[Jay Lake]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sfrevu.com/php/Review-id.php?id=6311|titolo=Whitechapel Gods by S.M. Peters (recensione)|autore=Andrea Johnson|editore=SFRevu|data=5 febbraio 2008|lingua=en|accesso=12 novembre 2011}}</ref> Nel ''clockpunk'' si assiste al trionfo della meccanica e dei congegni a orologeria, portati fino a conseguenze [[Retrofuturismo|retrofuturistiche]].<ref name="autogenerato1"/>