Merovingi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m "Re fannulloni": Orfanizzo Occitania...
 
Riga 44:
=== "Re fannulloni" ===
{{Vedi anche|Re fannulloni}}
I quattro figli maschi di [[Clotario I|Clotario]], ultimo sopravvissuto dei figli di [[Clodoveo I|Clodoveo]], divisero a loro volta nuovamente il regno in altrettante regioni, che negli anni successivi vennero anche allargate grazie a conquiste verso oriente e verso sud. [[Neustria]] e [[Aquitania]] andarono a [[Cariberto I]], [[Austrasia]], e [[Alvernia]] e [[Provenza]] a [[Sigeberto I]], [[Borgogna]] a [[Gontrano]] e la regione attorno a [[Tournai]] a [[Chilperico I]]. Restavano fuori dalla sfera di influenza franca lo stato degli [[Alemanni|Alamanni]] (più o meno l'attuale [[Svizzera]]), la [[Bretagna]], l'[[Occitania (regione storica)|Occitania]] e i ''vasconi'' (i [[Paesi Baschi]]) dell'area pirenaica.
 
La nascita in quei tempi dei primi abbozzi della futura [[lingua francese]] rende bene l'idea di una popolazione prevalentemente gallo-romana (il francese è infatti lingua neolatina) assoggettata alla minoranza germanico-franca al potere. Il retaggio culturale latino era ancora più forte nelle città del versante mediterraneo, dove infatti la [[Dialetto provenzale|lingua provenzale]] e [[lingua occitana|occitana]] sono più marcatamente neolatine.