Utente:Exorcist Z/Sandbox per IP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 242:
A febbraio Bowie affrontò il suo primo viaggio negli Stati Uniti per il breve tour promozionale di ''The Man Who Sold the World''. Nonostante il matrimonio con Angela gli avesse permesso di ottenere la ''[[green card]]'', Bowie non poté esibirsi a causa degli accordi sindacali dell'[[American Federation of Musicians]] e la promozione si limitò soltanto ad apparizioni personali e a qualche intervista a Washington, New York, Chicago, Filadelfia, San Francisco e Los Angeles. Dopo questa breve parentesi americana Bowie tornò ai Trident Studios per completare il nuovo album ''[[Hunky Dory]]'', realizzando nuovi brani tra cui ''[[Changes (David Bowie)|Changes]]'' e ''[[Life on Mars?]]''. Tra gli strumentisti impiegati inizialmente vi furono alcuni studenti di Dulwich che si erano dati il nome Runk, tra cui il chitarrista Mark Carr Pritchard, il bassista Polak de Somogyl e il batterista Ralph St. Laurent Broadbent. Per le successive registrazioni vennero presi in considerazione anche altri musicisti con cui aveva già collaborato nei mesi precedenti tra cui [[Terry Cox]], il batterista di ''Space Oddity'', e Tony Hill, che Bowie conosceva dal 1968.
L'album ''The Man Who Sold the World'' vide la luce anche in Gran Bretagna quasi un anno dopo la fine delle registrazioni, ma nonostante le critiche favorevoli, così come era accaduto oltreoceano, le vendite furono disastrose.
Bowie stava preparando il materiale del nuovo album a un ritmo forsennato e richiamò Ronson e Woodmansey; Ronson accettò e coinvolse il bassista [[Trevor Bolder]] per sostituire Visconti. Si cominciò così a delineare la formazione dei futuri [[Spiders from Mars]].<ref name=Pegg254/><ref>{{cita libro|url=https://books.google.com/books?id=KPOsu8JOHO8C&pg=PA45 |titolo=A to X of Alternative Music | autore= Steve Taylor | editore= A&C Black | isbn= 0-8264-8217-1|p=45| anno= 2006 |accesso=12 giugno 2016| lingua=en}}</ref>
Riga 500:
Durante gli anni settanta, lo stile di Bowie cambiò innumerevoli volte, diventando più intimista e ispirato a più riprese al [[rock progressivo]],<ref>{{cita libro|titolo=Precious and Few: Pop Music of the Early '70s|autore=Don Breithaupt, Jeff Breitaupt|editore=St. Martin's Griffin|anno=2014|pp=138|lingua=en}}</ref> al [[dance rock]], di cui fu anticipatore<ref name="allmusic.com" /><ref>{{Allmusic|subgenre|ma0000012069|Dance-Rock}}</ref> e al [[proto-punk]].<ref name="allmusic.com" /><ref>{{cita libro|titolo=Social Theory: Continuity and Confrontation: A Reader|autore=Roberta Garner, Black Hawk Hancock|editore=University of Toronto Press|anno=2014|pp=542|lingua=en}}</ref> A conferma dell'eclettismo di questi anni vi sono i cupi ''[[The Man Who Sold the World]]'' (1970) e ''[[Station to Station]]'' (1976), il più pop ''[[Hunky Dory]]'' (1971),<ref name="allmusic.com" /> ''[[Young Americans (album)|Young Americans]]'' (1975) che, con un repentino cambiamento di stile, sposta l'attenzione sul genere [[soul]] con la creazione del [[soul bianco]],<ref name="allmusic.com" /><ref name=Beaumont/> e la "[[Trilogia di Berlino]]" (composta da ''[[Low (David Bowie)|Low]]'', ''[["Heroes" (album David Bowie)|"Heroes"]]'' e ''[[Lodger (album)|Lodger]]''), considerata la sua fase più sperimentale e d'avanguardia.<ref name=Beaumont/> Durante quest'ultima, Bowie subì anche l'influenza del [[krautrock]] e del rock sperimentale,<ref name=Beaumont/>.
Dopo il grande successo pop degli anni ottanta ben rappresentato da ''[[Let's Dance (album David Bowie)|Let's Dance]]'' del 1983, lo stile di Bowie ritornò a nuove sperimentazioni, innanzitutto con la formazione del gruppo [[Tin Machine]], avviato sul finire degli anni ottanta, in cui Bowie propose un [[hard rock]] che è stato definito "metallico".<ref name=Beaumont/><ref>{{cita libro|titolo=Enciclopedia della musica rock (volume 3)|autore=Cesare Rizzi|editore=Giunti|anno=2000|pp=53}}</ref> Più in là, con incursioni sperimentali di [[musica elettronica|elettronica]] e di [[musica industriale|industrial]] nell'album ''
{{senza fonte|Dagli anni duemila lo stile musicale di Bowie tornò ad essere un raffinato rock, pur senza tradire le sonorità tipicamente brit pop delle origini}}; tuttavia negli ultimi album non mancano brani più introversi dal vago stile new wave.<ref>{{cita web|url=http://sentireascoltare.com/artisti/david-bowie/|titolo=David Bowie, biografia|autore=Giulio Pasquali|editore=sentireascoltare.com|data=1º novembre 2015|accesso=24 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160113030631/http://sentireascoltare.com/artisti/david-bowie/|urlmorto=sì}}</ref> {{senza fonte|L'ultimo album, ''[[Blackstar (album)|Blackstar]]'' (2016), vede infatti l'artista cimentarsi in brani quasi d'avanguardia, fattore forse dovuto anche alla formazione jazzistica e sperimentale del complesso con cui è stato realizzato il disco.}}
Riga 578:
== Biografia ==
=== I primi anni (1943-1961) ===
Nasce da una famiglia borghese presso il Livingstone Hospital di Dartford ([[Kent]]), a circa trenta chilometri a est di [[Londra]], in [[Inghilterra]]. Figlio di Basil Fanshawe "Joe" Jagger (13 aprile
Nel [[1956]] inizia a suonare per diletto con due compagni di scuola, ma senza esibirsi. Nell'estate del [[1960]] appare per la prima volta in pubblico nella sala parrocchiale di Dartford, con una canzone di [[Buddy Holly]]. Nel 1961 Keith e Mick si incontrano nuovamente, e con grande sorpresa scoprono d'aver coltivato una comune passione per il [[rhythm and blues]]. Nel [[1962]] Jagger si trasferisce in Edith Grove (quartiere [[Chelsea (Londra)|Chelsea]]), a [[Londra]], per studiare [[economia]] e diventare o un giornalista o, come sua madre, un politico; tuttavia, il suo amico Keith lo esorta a continuare a cantare e a fondare con lui una band musicale: cominciano così a provare vari brani [[rock]] presso uno scantinato di [[Ealing|Ealing Broadway]] (in seguito chiamato il ''Ferry Club'').
Riga 605:
Nel 2023, Jagger è stato onorato a Dartford con una statua.
== Vita privata ==
Jagger è stato sposato dal [[1971]] al [[1978]] con [[Bianca Jagger|Bianca Pérez-Mora Macias]], mentre dal [[1990]] al [[1999]] è stato sposato con [[Jerry Hall]]. Nel [[2001]] si lega alla stilista [[L'Wren Scott]], morta suicida il 17 marzo [[2014]]<ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/03/17/news/morta_la_compagna_di_mick_jagger_daily_mirror_e_un_suicidio-81220909/ Morta suicida L'Wren Scott, la compagna di Mick Jagger - Musica - Spettacoli - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Ha avuto 8 figli: Karis (con la cantante [[Marsha Hunt (cantante)|Marsha Hunt]], 1970); Jade (con la prima moglie Bianca Jagger, 1971); Elizabeth (1984), James (1985), [[Georgia May Jagger|Georgia]] (1992) e Gabriel (1997) (con la seconda moglie Jerry Hall); Lucas (con la modella [[Luciana Gimenez]], nel 1999). Ha 5 nipoti e il 19 maggio 2014 sua nipote Assisi, figlia di Jade, dà alla luce una bambina di nome Ezra Key, rendendo Jagger bisnonno. L'8 dicembre 2016 è diventato padre per l'ottava volta a 73 anni, quando la sua fidanzata, la ballerina ventinovenne Melanie Hamrick, ha dato alla luce un bambino di nome Deveraux. Nel 2023 ha comprato casa a [[Noto (Italia)|Noto]] in [[Sicilia]], località ben nota al cantante.
=== Amicizia con Keith Richards ===
[[File:Jagger-Richards.jpg|thumb|Jagger & Richards cantano insieme durante un concerto a San Francisco del 1972.]]
La relazione di Jagger con il compagno di band Keith Richards è stata spesso definita dalla stampa come un rapporto di "amore-odio".<ref>{{Cita web|url=http://breakingnews.iol.ie/entertainment/?jp=cwkfojojeyid|titolo=Jagger describes love/hate relationship with Richards|editore=Ireland On-Line|data =10 luglio 2007|lingua=en|accesso=27 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090109111634/http://breakingnews.iol.ie/entertainment/?jp=cwkfojojeyid|dataarchivio=9 gennaio 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref>[http://www.nydailynews.com/archives/gossip/1997/10/16/1997-10-16_dis_you__keith_at_it_again.html DIS YOU: KEITH AT IT AGAIN] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100407085647/http://www.nydailynews.com/archives/gossip/1997/10/16/1997-10-16_dis_you__keith_at_it_again.html |data=7 aprile 2010 }} – New York Daily News</ref><ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/3290411.stm Stones row over Jagger knighthood] – BBC News Online</ref> Richards stesso, a proposito delle litigate storiche tra i due, disse in una intervista del 1998: «Penso ai nostri litigi come a delle liti familiari. Se sono io a gridare ed urlare contro di lui, è perché nessun altro ha il coraggio di farlo, oppure non sono pagati per farlo. Allo stesso tempo, mi auguro che Mick si renda conto che io sono un amico che sta solo cercando di portarlo sulla strada giusta per fargli fare ciò che deve essere fatto».<ref>[https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=940DEEDD113FF931A25753C1A96E948260 THE POP LIFE] – New York Times</ref>
=== Politica ===
Jagger ha espresso il suo sostegno al [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore britannico]] e dichiarato stima nei confronti di [[Margaret Thatcher]].<ref>{{Cita news |url=https://www.theguardian.com/music/shortcuts/2013/jun/12/mick-jagger-admiration-margaret-thatcher |titolo=Mick Jagger's admiration for Margaret Thatcher |data=12 giugno 2013 |opera=The Guardian|accesso=6 settembre 2017 |issn=0261-3077 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160511103538/http://www.theguardian.com/music/shortcuts/2013/jun/12/mick-jagger-admiration-margaret-thatcher }}</ref> Tuttavia ha affermato di voler restare apolitico dopo essere stato invitato ad un evento dal Primo Ministro [[David Cameron]] nel 2012.<ref>{{Cita news |url=http://www.nme.com/news/music/the-rolling-stones-289-1272046 |titolo=Mick Jagger pulls out of David Cameron hosted political event – NME |data=25 gennaio 2012 |opera=NME|accesso=6 settembre 2017 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170906050516/http://www.nme.com/news/music/the-rolling-stones-289-1272046 }}</ref> Nel 2014 si è dichiarato contrario all'[[indipendentismo scozzese]] in occasione del [[referendum sull'indipendenza della Scozia del 2014|referendum sull'indipendenza della Scozia]].<ref>{{Cita web |url=https://www.theguardian.com/politics/2014/aug/07/celebrities-open-letter-scotland-independence-full-text |titolo=Celebrities' open letter to Scotland – full text and list of signatories |data=7 agosto 2014 |opera=The Guardian |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140817131736/http://www.theguardian.com/politics/2014/aug/07/celebrities-open-letter-scotland-independence-full-text |urlmorto=no |accesso=26 agosto 2014}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.telegraph.co.uk/news/uknews/scottish-independence/11018148/Sir-Mick-Jagger-joins-200-public-figures-calling-for-Scotland-to-stay-in-the-UK.html |titolo=Sir Mick Jagger joins 200 public figures calling for Scotland to stay in the UK |opera=The Daily Telegraph|accesso=6 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170210165424/http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/scottish-independence/11018148/Sir-Mick-Jagger-joins-200-public-figures-calling-for-Scotland-to-stay-in-the-UK.html |urlmorto=no }}</ref> Jagger ha sostenuto David Cameron e si è dichiarato favorevole alla [[Brexit]].<ref>{{Cita news |url=http://www.nme.com/news/music/mick-jagger-2-1195656 |titolo=Mick Jagger shares his views on Brexit and the EU referendum |data=6 aprile 2016 |opera=NME|accesso=6 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170906050516/http://www.nme.com/news/music/mick-jagger-2-1195656 |urlmorto=no }}</ref> Durante il [[Festival di Venezia 2019]] ha apertamente criticato le azioni dell'[[Prima presidenza di Donald Trump|amministrazione Trump]] in merito al [[riscaldamento globale]].<ref>{{Cita news |url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/mick-jagger-trump-climate-change-venice-881402|titolo=Mick Jagger Condemns Trump Administration's Climate Change Stance |opera=Rolling Stone |accesso=9 settembre 2019 }}</ref>
=== Impegno per la protezione dell'ambiente ===
Mick Jagger sostiene l'organizzazione per la conservazione della vita marina [[Sea Shepherd Conservation Society|Sea Shepherd]]. Per il trentesimo anniversario dell'organizzazione, ha organizzato, insieme a [[Pierce Brosnan]], un galà di beneficenza durante il quale ha messo all'asta una chitarra autografata.<ref>{{Cita web|url=https://www.seashepherd.org.uk/news-and-commentary/news/sea-shepherd-successfully-broke-the-ice-in-california.html|titolo=Sea Shepherd Successfully Broke the Ice in California|sito=Sea Shepherd UK|data=2007-10-22|lingua=en-GB|accesso=2020-06-14}}</ref> Jagger sostiene anche la ''Soil Association'', impegnata nell'[[agricoltura biologica]] nel [[Regno Unito]].<ref>{{Cita web|url=https://www.looktothestars.org/charity/soil-association|titolo=Soil Association: Celebrity Supporters|sito=Look to the Stars|lingua=en|accesso=2020-06-14}}</ref>
Jagger, insieme ai suoi compagni di band, protestò contro un progetto di costruzione in cui diversi alberi, che avevano più di cento anni, avrebbero dovuto essere abbattuti. La protesta ebbe successo, ma 50 alberi erano già stati abbattuti in anticipo.<ref>{{Cita libro|nome=David|cognome=Kavanagh|titolo=A Country Pillow Book: Snapshot of the British countryside|url=https://books.google.at/books?id=6ClsAwAAQBAJ&pg=PA9&dq=mick+jagger+environment+protection&hl=de&sa=X&ved=0ahUKEwijkcO7uOzpAhWOC-wKHTyTDjcQ6AEISDAD#v=onepage&q=mick%20jagger%20environment%20protection&f=false|accesso=2020-06-14|data=2006-09|editore=Dram Books|lingua=en|ISBN=978-0-9548567-1-7}}</ref> Con la sua testimonianza social <ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/photo.php?fbid=894163048745965&set=a.239787744183502&type=3&mibextid=WC7FNe}}</ref> il 14 dicembre 2023 ha valorizzato e fatto conoscere in tutto il mondo il [[Ficus di Villa Garibaldi]] a Palermo, uno degli [[Pianta monumentale|alberi monumentali]] d'Italia.
== Cinema ==
* Mick Jagger, come attore, ha recitato in alcuni film, tra cui si ricordano ''[[I fratelli Kelly ]]'', ''[[Sadismo (film)|Sadismo]]'', ''[[Freejack ]]'', ''[[La tela dell'inganno]]'' (film del 2019 diretto dall'italiano [[Giuseppe Capotondi]]) e ''[[L'ultimo gigolò ]]''.
* Nel 1969 apparve, attraverso filmati d'archivio, nel film ''[[Invocation of My Demon Brother]]'' di [[Kenneth Anger]], del quale curò anche la colonna sonora.
* Mick Jagger venne preso in considerazione per interpretare [[Alex DeLarge|Alex De Large]] in ''[[Arancia meccanica]]'' e gli altri membri dei [[The Rolling Stones|Rolling Stones]] avrebbero dovuto essere i complici drughi.
<references/>
|