Olof Palme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
Traiano91 (discussione | contributi)
 
Riga 92:
 
== Biografia ==
Nasce a Stoccolma da una famiglia dicon origini [[Tedeschi del Baltico|tedesco-baltiche]] e [[finlandesi]], di condizione medio-alta e ideologia [[Conservatorismo|conservatrice]]. Perde il padre all'età di 5 anni. Frequentando l'[[Università di Stoccolma]] aderisce all'associazione degli studenti socialdemocratici. Laureatosi nel 1951, Palme diviene presto, grazie alla personalità carismatica unita alla sua carica umana, presidente dell'Unione degli Studenti Svedesi, associazione legata al Partito socialdemocratico svedese.<ref name=fed>[http://www.reset.it/reset-doc/trentesimo-anniversario-omicidio-olof-palme Fabrizio Federici, ''Olof Palme, l'omicidio trent'anni fa. Perché avremmo ancora bisogno di lui'']</ref>
{{dx|[[File:Olof Palme 1957.jpg|miniatura|sinistra|Palme nel 1957]]}}
Olof Palme era solito passare le sue vacanze estive insieme alla sua famiglia sull'[[Fårö|isola di Fårö]]. Dal 1955 al 1985, per trent'anni lo fece ininterrottamente. Non risulta che abbia mai intrattenuto rapporti personali con [[Ingmar Bergman]], suo coinquilino importante. Non esistono foto, testimonianze, articoli sui giornali che parlino di avvenuti incontri tra i due sull'isola di Fårö, mentre sono documentati incontri in occasione di eventi ufficiali ai quali i due presenziarono contemporaneamente a Stoccolma. Probabilmente Ingmar Bergman non cercò mai d'incontrare Olof Palme, poiché imputava a lui e al suo governo socialdemocratico parte della responsabilità per l'accusa di frode fiscale che gli piovve addosso nel 1975. Un monumento realizzato in pietra locale eretto sull'isola ricorda la figura politica di Olof Palme. Cresciuto in una famiglia [[Luteranesimo|luterana]] ([[Chiesa di Svezia]]), Palme era [[ateo]].<ref>He was an atheist and saw war as the greatest threat to mankind. The popularity of the Swedish model society probably peaked in the early seventies, but Olof Palme tirelessly continued his development toward a society as he saw it." Jens Moe, My America: The Culture of Giving, page 155.</ref>
Riga 121:
Nell'autunno 1982, quasi in contemporanea al trionfo di [[Felipe González]] in [[Spagna]], e un anno dopo le vittorie di [[François Mitterrand|Mitterrand]] in [[Francia]] e del [[PASOK]] di [[Andreas Papandreou]] in [[Grecia]] (l'anno dopo sarebbe toccato a [[Bettino Craxi|Craxi]] in [[Italia]]) ci fu il trionfo dei socialdemocratici, riconfermato nel 1985, nel quadro generale di ritorno al potere delle socialdemocrazie europee, nonostante altrove reggesse il modello [[neoliberista]] [[reagan]]iano e [[Margaret Thatcher|thatcheriano]]. Il modello svedese comincia a perdere terreno in tempi di [[Recessione|crisi]] ricorrenti, [[stagflazione]], e [[globalizzazione]]. Palme ripropone il piano Meidner, che sarà attuato parzialmente dai successori, in quanto egli non riuscirà a vederlo realizzato.<ref name=fed/>
 
L'ultimo governo di Palme, eletto in un periodo in cui l'economia svedese versava in difficoltà, cercò di perseguire una "[[terza via]]", volta a stimolare investimenti, produzione e occupazione, dopo aver escluso le politiche [[Economia keynesiana|keynesiane]] classiche a causa del crescente onere del debito estero, unito all'elevato deficit della bilancia dei pagamenti e deldi bilancio. Ciò implicava una "parità di sacrifici", in base alla quale la moderazione salariale sarebbe stata accompagnata da aumenti delle prestazioni sociali e da una tassazione più progressiva. Ad esempio, le imposte sul patrimonio, sulle donazioni e sulle successioni furono aumentate, mentre i benefici fiscali per gli azionisti furono ridotti o eliminati. Inoltre, furono revocati diversi tagli al welfare effettuati prima del ritorno di Palme al potere. Il precedente sistema di indicizzazione delle pensioni e di altri sussidi fu ripristinato, il sistema di sussidi per gli asili nido comunali fu ripristinato, l'assicurazione contro la disoccupazione fu ripristinata integralmente e i cosiddetti "giorni senza sussidio" per coloro che percepivano l'indennità di malattia furono aboliti. Sono statiFurono inoltre aumentati i sussidi alimentari e gli assegni familiari, mentre sono stati introdotti i fondi di investimento per i dipendenti (che rappresentavano una forma radicale di partecipazione agli utili).<ref>Socialisti nella recessione: la ricerca della solidarietà di Giles Radice e Lisanne Radice OCLC 468658478</ref>
 
=== L'omicidio ===