Hypericum perforatum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Depressione: typo |
→Etimologia: Aggiunta fonte |
||
Riga 49:
==Etimologia==
L'[[epiteto specifico]] ''perforatum'' deriva dal fatto che le foglioline, controluce, appaiono bucherellate, effetto dovuto a ghiandole traslucide presenti anche nei sepali e nei petali. <br/>
I nomi comuni e volgari sono invece molti. Il più comune è ''Erba di San Giovanni''. Questo epiteto è legato al fatto che la fioritura massima si ha verso il 24 giugno, ricorrenza di [[Giovanni Battista|San Giovanni]]<ref>{{cita libro|autore1=Carlo Battisti|wkautore1=Carlo Battisti|autore2=Giovanni Alessio|wkautore2=Giovanni Alessio|titolo=Dizionario etimologico italiano|editore=Barbera|città=Firenze|anno=1950-57|sbn=LIA0963830|p=II, 1510}}</ref>. Il nome di ''erba dall'olio rosso'' è dovuto al colore dell'essudato rilasciato dai fiori ricco nel principio attivo ipericina; il nome "''scacciadiavoli''", molto usato nei secoli passati, deriverebbe dal fatto che quest'erba consacrata a San Giovanni e dalle molteplici proprietà terapeutiche, si riteneva fosse efficace contro ogni tipo di male;<ref>{{Cita libro|titolo=L'Antico Erbario|autore=Gioia Romagnoli|autore2=Stefania Vasetti|anno=1994|editore=Nardini|città=Fiesole|pp=100-101|ISBN=88-404-5254-0}}</ref> {{cn|un'altra spiegazione si ricongiungerebbe ad una delle teorie etimologiche del nome scientifico, ossia quella dell'uso di appenderla sopra le icone per scacciare gli spiriti maligni. Infine il termine ''pilatro'' sembra derivi dal greco ''pylè'' - "meato", in riferimento alla bucherellatura delle foglie.}}<ref>{{Cita web|url=https://www.etimo.it/?term=pilatro|titolo=Pilatro|sito=Dizionario etimologico online|accesso=15 settembre 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250317085204/https://www.etimo.it/?term=pilatro|dataarchivio=17 marzo 2025|urlmorto=no}}</ref>
== Descrizione ==
|