Repubblica Popolare Ucraina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 42:
== Contesto storico ==
{{Vedi anche|Central'na Rada}}
Sull'onda della notizia della [[Rivoluzione di febbraio|Rivoluzione]] a [[San Pietroburgo]] e l'abdicazione dello [[Zar Nicola II]] anche a Kiev sul finire del febbraio del 1917 si registrarono subbugli e manifestazioni.
e-ISSN 2280-8949 pag. 411}}</ref>
Di esso fanno parte, oltre ai rappresentanti della duma municipale e
Le prime notizie di quanto stava accadendo a Pietrogrado (San Pietroburgo) giungono il primo marzo al dirigente del club ucraino “Rodina”, M. Sinits’kyj, che informa i conoscenti più stretti; quella sera stessa circa 27 persone, principalmente i vertici del TUP<!-- Tovariščestvo ukrainskich progressistov (TUP): si tratta della Società dei progressisti ucraini, costituitasi
Riga 59:
Nella Russia rivoluzionaria di quei convulsi momenti si apre una stagione di possibilità e prospettive per il nazionalismo ucraino che persegue apertamente gli obiettivi di una autonomia territoriale e di una riorganizzazione dello stato russo.
Prende corpo
Le pretese della Rada ucraina vengono prima fortemente contestate dalle 4 regioni tradizionalmente non Ucraine per composizione etnica ovvero quella di Kharkov, di Kherson, la Crimea e la regione di Dnepropetrovsk dove gli intellettuali di estrazione russa di quest regioni insorgono contro le pretese di ucrainizzazione di territori non ucraini.
|