Fedora (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
min
 
Riga 12:
|piattaforme_supportate = [[IA-32|i686]], [[x86-64]], [[ARM-hfp]], [[ARM AArch64]], [[IBM Power64]], [[IBM Power64le]], [[IBM Z]], [[MIPS-64el]], [[s390x]], [[MIPS-el]]<ref name="Architectures">{{Cita web|url=//fedoraproject.org/wiki/Architectures |titolo=Architectures |editore=Fedora Project |accesso=2 dicembre 2015}}</ref>
|gestore_pacchetti = [[DNF (software)|DNF]] (prima [[Yellow dog Updater, Modified|yum]])
|interfaccia_utente = [[GNOME]], [[KDE Plasma]]
|tipologia_licenza = libero
|licenza = [[GNU General Public Licence|GNU/GPL]]
|stadio_sviluppo = stabile
}}
'''Fedora''' (pronuncia: {{IPA|[fɨˈdɒr.ə]|en}}, in precedenza '''Fedora Core''') è una [[distribuzione GNU/Linux]] il cui sviluppo è sponsorizzato da [[Red Hat]] e curato dal ''Progetto [[Fedora'' Project]], un progetto [[Open Source|open source]], tramite la relativa [[community]]. Il nome della distribuzione richiama il cappello rosso in feltro simbolo di [[Red Hat]], il [[Borsalino (abbigliamento)|borsalino]], chiamato in alcuni paesi ''fedora''.
 
== Storia ==
Il 21 luglio [[2003]] [[Red Hat|Red Hat Inc.]] pubblicò [[Red Hat Linux]] in versione 9.0.93; il 25 settembre dello stesso anno nacque la prima [[release (informatica)|release]] di Fedora Core, la FC 0.94, nota anche come Fedora Core 1 test 2 e con il nome in codice ''Severn''. Il progetto[[Fedora di FedoraProject]] nacque dalla iniziativa di [[Warren Togami]], che necessitava di creare pacchetti [[RPM Package Manager]] di elevata qualità per Red Hat Linux. Ben presto questo progetto assunse una vita propria.
 
La prima release, Fedora Core 1 (nome in codice ''Yarrow''), fu distribuita il 5 novembre 2003 ed integrava ancora il [[Linux (kernel)|Kernel Linux]] 2.4. Il 18 maggio [[2004]] uscì invece ''Tettnang'' ovvero Fedora Core 2: la release utilizzava il kernel Linux 2.6, [[KDE]] 3.2 e [[GNOME]] 2.06. L'8 novembre 2004 fu distribuita Fedora Core 3, meglio nota col nome in codice di ''Heidelberg''.