Utente:Egimar/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina svuotata completamente
Etichetta: Svuotamento
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 1:
== Elementi culturali ==
Vari sono gli elementi culturali che confluiscono ne ''Il flauto magico'':
*Il genere [[fiaba|fiabesco]]-[[meraviglia|meraviglioso]] settecentesco ([[Flauti|flauto]] e [[glockenspiel]] dalle proprietà [[magiche]], apparizioni di animali e di [[genio (mitologia)|genietti]], montagne che si aprono svelando meravigliose sale).<ref>{{cita|Howards|pp. 1-13}}.</ref>
 
*L'[[illuminismo]] e il [[giusnaturalismo]] (la comune natura umana che si fonda sulla dignità dell'individuo e l'aspirazione dell'uomo alla saggezza, alla ragione e al rapporto armonico con la natura).<ref>{{cita|Tettlebaum|pp. 76-93}}.</ref> Tutte le connotazioni positive proprie dell'illuminismo vengono però a confluire nell'opera nel mito dell'amore universale e in tutti quegli aspetti fantastici che vanno al di là della ragione e che andranno ben presto a ritrovarsi nel Romanticismo.<ref name="cita|Martinotti|p. 58">{{cita|Martinotti|p. 58}}.</ref>
 
*La [[massoneria]] (riti d'iniziazione per accedere ai [[culti misterici|misteri]] e alla luce, invocazioni delle divinità egizie [[Iside]] e [[Osiride]], comunità dei seguaci di Sarastro, ricca simbologia con particolare riferimento ai [[numerologia|numeri]] e alla misteriosofia).<ref>{{cita|Kowar}}.</ref>
 
*La tradizione popolare con personaggi e maschere come l'[[Hanswurst]] e il [[Kasperl]] viennese (l'umile, il popolaresco, il comico, il semplice, il naturale e il bonario che sono racchiusi nella figura di Papageno).<ref>{{cita|Spaethling}}.</ref>
In particolare il personaggio di Hanswurst era centrale della tradizione del teatro popolare viennese, risalente a diversi anni prima del 1791. Schikaneder era solito allestire con successo opere fiabesche e realizzò anche diverse commedie musicali dove egli stesso interpretava un ruolo simile a quello di Hanswurst. in particolare ebbe successo ''Der Dumme Gärtner aus dem Gebirge, oder Die zween Antons'' (''Il giardiniere sciocco delle montagne, ovvero I due Antons''), presentato per la prima volta nel luglio 1789.(Peter Clive, Mozart and his Circle: A Biographical Dictionary. New Haven, Yale University Press, 1993, p. 136)