Pakistan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 78.211.175.198 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.60.122.31 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Numero inutile Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 351:
[[File:Huseyn Shaheed Suhrawardy and Zhou Enlai signing the Treaty of Friendship Between China and Pakistan in Beijing.jpg|min|Il primo ministro pakistano [[Huseyn Shaheed Suhrawardy]] e il premier cinese [[Zhou Enlai]] firmano il Trattato di amicizia tra Cina e Pakistan<ref>{{Cita web|url=http://asiancorrespondent.com/130710/china-unveils-pakistan-embassy-its-largest-in-the-world/|titolo=China opens ‘largest’ embassy in Pakistan, strengthens South Asia presence – Asian Correspondent|sito=asiancorrespondent.com}}</ref>]]
Il mantenimento delle relazioni culturali, politiche, sociali ed economiche con il mondo arabo musulmano è un fattore vitale per la politica estera del Pakistan;<ref name="Taylor & Francis.">{{Cita libro|cognome1=Pande|nome1=Aparna|titolo=Explaining Pakistan's Foreign Policy: Escaping India|data=2006|editore=Taylor & Francis.|isbn=1-136-81894-4}}</ref> è stato il primo paese ad aver stabilito relazioni diplomatiche con la [[Cina]] e questo rapporto continua ad essere importante, sin dalla [[guerra sino-indiana]] del 1962.<ref name="Council on Foreign Relations, China Pakistan">{{Cita web|cognome1=Afridi|nome1=Jamal|cognome2=Bajoria|nome2=Jayshree|titolo=China-Pakistan Relations|url=http://www.cfr.org/china/china-pakistan-relations/p10070|editore=Council on Foreign Relations, China Pakistan|accesso=3 febbraio 2015|data=6 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110424104631/http://www.cfr.org/china/china-pakistan-relations/p10070|urlmorto=sì}}</ref> Dagli anni 1960 agli anni 1980, il Pakistan ha contribuito notevolmente a far sì che la Cina raggiungesse i principali paesi del mondo e favorì la visita di stato del presidente statunitense [[Nixon]] nel paese.<ref name="Council on Foreign Relations, China Pakistan" /> Nonostante il cambio di governo in Pakistan, le variazioni delle situazioni regionali e globali, la politica cinese in Pakistan continua a essere il fattore dominante in tutti i tempi.
<ref name="china">{{Cita web|autore=Urvashi Aneja|url=http://www.ipcs.org/pdf_file/issue/136564802IPCS-Special-Report-26.pdf|titolo=PAKISTAN-CHINA RELATIONS|editore=Institute of Peace and Conflict Studies|data=giugno 2006|p=1|accesso=28 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120127123639/http://www.ipcs.org/pdf_file/issue/136564802IPCS-Special-Report-26.pdf}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.reuters.com/article/2006/11/24/us-pakistan-china-chro-idUSISL9262520061124|titolo=CHRONOLOGY-Main events in Chinese-Pakistani relations|editore=Reuters|pubblicazione=Thomson Reuters|accesso=24 novembre 2006|data=24 novembre 2006|dataarchivio=29 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110929112130/http://www.reuters.com/article/2006/11/24/us-pakistan-china-chro-idUSISL9262520061124|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cfr.org/china/china-pakistan-relations/p10070|titolo=China-Pakistan Relations|autore=Jamal Afridi|sito=Council on Foreign Relations|accesso=6 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110424104631/http://www.cfr.org/china/china-pakistan-relations/p10070|urlmorto=sì}}</ref> Entrambi i paesi hanno firmato l'accordo di libero scambio negli anni 2000 e il Pakistan continua a servire come ponte di comunicazione della Cina verso il mondo musulmano.<ref name="Stanford University Press, California, [u.s]">{{Cita libro|cognome1=Gillette|nome1=Maris Boyd|titolo=Between Mecca and Beijing|anno=2000|url=https://archive.org/details/betweenmeccabeij0000gill|data=2000|editore=Stanford University Press, California, [u.s]|città=California, [u.s]|isbn=0-8047-6434-4}}</ref>
|