UYBA Volley: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146673496 di P.V. (discussione)Presente indicativo, come da decisione del progetto pallavolo.
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 1:
{{Squadra di pallavolo
|campione del mondo =
|campione d'europa =
|detentore coppa cev =
|detentore scudettochallenge cup =
|detentore coppascudetto italia=
|detentore coppa italia =
|detentore supercoppaitaliana =
<!-- Introduzione -->
|nome = UYBA Volley
|sesso = F
|detentore coppa cev=
|detentore scudetto=
|detentore coppa italia=
|detentore supercoppaitaliana=
|nomestemma = Logo_UYBA_Volley
|estensionestemma = png
Riga 12 ⟶ 15:
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 = _thinwhitesides
|body1 = FF0040
|pattern_la1 =
|leftarm1 = FF0040
|pattern_ra1 =
|rightarm1 = FF0040
|pattern_sh1 =
|shorts1 = FF0040
|pattern_so1 =
|socks1 =FF0040
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 = _thinsidesonwhite
|body2 = FF0040
|pattern_la2 =
|leftarm2 = FFFFFF
|pattern_ra2 =
|rightarm2 = FFFFFF
|pattern_sh2 =
|shorts2 = FFFFFF
|pattern_so2 =
|socks2 =FFFFFF
<!-- Divisa del libero -->
<!-- Da inserire se diversa da quella di trasferta -->
|pattern_b3 =
|body3 =
Riga 46 ⟶ 48:
|socks3 =
<!-- Segni distintivi -->
|sponsor = Eurotek Laica UybaUYBA
|colori = {{simbolo|600px bisection vertical HEX-FF0000 White.svg}} [[Rosso]] e [[biancoBianco]]
|simboli =
|soprannomi = Le Farfalle
Riga 75 ⟶ 77:
|altri titoli =
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco = [[PalaPiantanidaE-work Arena]]
|capienza = 50005&nbsp;000
<!-- Altri dati -->
|stagione attuale = UYBA Volley 2025-2026
}}
La '''UYBA Volley''' è una società [[Pallavolo|pallavolistica]] femminile [[italia]]na con sede a [[Busto Arsizio]]: milita nel [[Campionato italiano di pallavolo femminile|campionato]] di [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]].
 
La '''UYBA Volley''' è una società [[Pallavolo|pallavolistica]] femminile [[italiaItalia|italiana]]na con sede a [[Busto Arsizio]]:. militaMilita nel [[Campionato italiano di pallavolo femminile|campionato]] di [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]]. La denominazione UYBA (''Unendo Yamamay Busto Arsizio'') è stata adottata nel 2017<ref>{{Cita web|autore=Gian Luca Pasini|url=https://dal15al25.gazzetta.it/2017/07/17/nuovo-nome-per-busto/|titolo=Nuovo nome per Busto|sito=Gazzetta.it|data=17 luglio 2017|accesso=15 settembre 2025}}</ref>.
== Storia ==
[[File:Futura Volley Busto Arsizio 1.jpg|thumb|left|Squadra durante la stagione 2012-13]]
La Futura Volley Busto Arsizio è stata fondata nel [[1998]] previo acquisto del titolo sportivo del {{Volley femminile Cistellum|NB}} di [[Cislago]]<ref>{{cita web|url=http://www.uscistellum.it/it-it/chisiamo.aspx|titolo=Storia dell'US Cistellum Volley|accesso=27 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130128023946/http://www.uscistellum.it/it-it/chisiamo.aspx|dataarchivio=28 gennaio 2013}}</ref>; ha disputato il suo primo campionato nella [[Serie A2 1998-1999 (pallavolo femminile)|stagione 1998-99]], in [[Serie A2 (pallavolo femminile)|Serie A2]], ottenendo, grazie al secondo posto finale in classifica, la promozione in [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]]. Il primo [[Serie A1 1999-2000 (pallavolo femminile)|campionato]] in massima divisione però si conclude con la penultima posizione in classifica, condannando la squadra ad una pronta retrocessione in serie cadetta.
 
L'impianto casalingo è l'[[E-work Arena]], già PalaYamamay, la cui denominazione è legata a un accordo di ''naming rights'' con l'agenzia per il lavoro [[e-work|e-work S.p.A.]]<ref>{{Cita web|url=https://www.malpensa24.it/il-palazzetto-di-busto-diventa-e-work-arena-il-nuovo-naming-ufficializzato-durante-uyba-igor/|titolo=Il palazzetto di Busto diventa E-work Arena|sito=Malpensa24|data=22 ottobre 2017|accesso=15 settembre 2025}}</ref>.
Dalla [[Serie A2 2000-2001 (pallavolo femminile)|stagione 2000-01]], per sette annate consecutive, il club disputa il campionato di Serie A2, classificandosi sempre nelle zone di metà classifica, sfiorando la promozione solo nella [[Serie A2 2005-2006 (pallavolo femminile)|stagione 2005-06]], quando viene sconfitta in finale play-off promozione dall'{{Volley femminile Altamura|NB}} e centrandola poi nella [[Serie A2 2006-2007 (pallavolo femminile)|stagione successiva]] grazie al primo posto finale.
 
== Storia ==
La società nasce nel [[1998]] come Futura Volley Busto Arsizio, in seguito all'acquisto del titolo sportivo del {{Volley femminile Cistellum|NB}} di [[Cislago]]. Dopo l'esordio in [[Serie A2 (pallavolo femminile)|Serie A2]] e la prima promozione in A1, retrocede e trascorre diversi anni nella seconda serie, tornando in massima divisione nel 2007<ref>{{Cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/it/storia-uyba/|titolo=La storia della UYBA|sito=Lega Volley Femminile|accesso=15 settembre 2025}}</ref>.
 
Il primo trofeo internazionale arriva con la [[Coppa CEV 2009-2010 (femminile)|Coppa CEV 2009-10]], vinta in finale sulla Stella Rossa di Belgrado<ref>{{Cita web|url=https://www.cev.eu/articles/volleyball/busto-arsizio-celebrates-its-first-european-title/|titolo=Busto Arsizio celebrates its first European title|sito=CEV|data=14 marzo 2010|lingua=en|accesso=15 settembre 2025}}</ref>. La stagione [[Serie A1 2011-2012 (pallavolo femminile)|2011-12]] rappresenta l'apice della storia del club: vittoria dello scudetto, della [[Coppa Italia 2011-2012 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]] e della [[Coppa CEV 2011-2012 (femminile)|Coppa CEV]]<ref>{{Cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/il-triplete-delluyba-nella-stagione-2011-12/|titolo=Il Triplete dell'UYBA 2011-12|sito=Lega Volley Femminile|accesso=15 settembre 2025}}</ref>. L'anno successivo la squadra conquista anche la [[Supercoppa italiana 2012 (pallavolo femminile)|Supercoppa Italiana]]<ref>{{Cita web|url=https://www.varesenews.it/2012/10/uyba-vince-la-supercoppa-italiana/75780/|titolo=UYBA vince la Supercoppa italiana|sito=VareseNews|data=14 ottobre 2012|accesso=15 settembre 2025}}</ref>. Nel 2015 raggiunge la finale della [[CEV Champions League 2014-2015 (femminile)|Champions League]] persa contro l'Eczacıbaşı<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/volley/15_aprile_05/uyba-volley-argento-champions-league-istanbul-eczacibasi-3a1-12043fa2-daa4-11e4-9f90-6f22b18b63c3.shtml|titolo=UYBA argento in Champions League|sito=Corriere della Sera|data=5 aprile 2015|accesso=15 settembre 2025}}</ref>.
In Serie A1 la squadra ottiene discreti risultati e grazie al quarto posto della [[Serie A1 2008-2009 (pallavolo femminile)|stagione 2008-09]] si qualifica per la prima volta ad una [[Competizioni CEV per club|competizione europea]], ossia alla [[Coppa CEV 2009-2010 (femminile)|Coppa CEV 2009-10]]: proprio questo torneo segnerà la prima vittoria di un trofeo per il club bustocco, grazie al successo in finale contro la [[Ženski odbojkaški klub Crvena zvezda|Stella Rossa]] di [[Belgrado]]. Tuttavia è la [[Serie A1 2011-2012 (pallavolo femminile)|stagione 2011-12]] che segna l'ascesa della Futura Volley, la quale, dopo la vittoria della [[Coppa Italia 2011-2012 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]] e la chiusura al primo posto in campionato al termine della ''regular season'', vince il suo primo scudetto<ref>{{cita web|url=http://www.legavolleyfemminile.it/NewsLeggi.asp?tipo=3&ID=104218|titolo=La vittoria del primo scudetto|accesso=27 dicembre 2012|dataarchivio=26 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140226041813/http://www.legavolleyfemminile.it/NewsLeggi.asp?tipo=3&ID=104218|urlmorto=sì}}</ref> ed ottiene in secondo trionfo in [[Coppa CEV 2011-2012 (femminile)|Coppa CEV]], battendo in finale il [[Galatasaray Spor Kulübü (pallavolo femminile)|Galatasaray]]. La [[Serie A1 2012-2013 (pallavolo femminile)|stagione 2012-13]] si apre con la prima affermazione nella [[Supercoppa italiana 2012 (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]]<ref>{{cita web|url=http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=50965&l=0|titolo=La vittoria della Supercoppa italiana|accesso=27 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121016194042/http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=50965&l=0|dataarchivio=16 ottobre 2012}}</ref>, seguita poi dal terzo posto in [[CEV Champions League 2012-2013 (femminile)|Champions League]], nella prima partecipazione del club nella [[CEV Champions League (femminile)|massima competizione europea]], dove raggiunge la finale nell'[[CEV Champions League 2014-2015 (femminile)|edizione 2014-15]], sconfitta dall'[[Eczacıbaşı Spor Kulübü (pallavolo femminile)|Eczacıbaşı Spor Kulübü]]. Raggiunge la finale anche nell'[[Coppa CEV 2016-2017 (femminile)|edizione 2016-17]] della [[Coppa CEV (pallavolo maschile)|Coppa CEV]], persa contro la [[Ženskij volejbol'nyj klub Dinamo-Kazan']]. Nell'estate 2017 la società muta la propria denominazione in UYBA Volley, acronimo di Unendo Yamamay Busto Arsizio<ref>{{cita web|autore=Gian Luca Pasini|url=https://dal15al25.gazzetta.it/2017/07/17/nuovo-nome-per-busto/|titolo=Nuovo nome per Busto|data=2017-07-17|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231217210841/https://dal15al25.gazzetta.it/2017/07/17/nuovo-nome-per-busto/}}</ref>.
 
Nel 2017 avviene il cambio di denominazione in UYBA Volley. Nel 2019 conquista la sua terza [[Coppa CEV 2018-2019 (femminile)|Coppa CEV]], battendo in finale le turche del Galatasaray<ref>{{Cita web|url=https://www.cev.eu/articles/volleyball/busto-arsizio-win-third-cev-cup-title/|titolo=Busto Arsizio win third CEV Cup title|sito=CEV|data=27 marzo 2019|lingua=en|accesso=15 settembre 2025}}</ref>. Negli anni successivi continua a militare stabilmente in Serie A1, alternando partecipazioni a playoff scudetto e competizioni europee.
Nella [[UYBA Volley 2018-2019|stagione 2018-19]] la formazione bustocca conquista la terza [[Coppa CEV 2018-2019 (femminile)|Coppa CEV]].
{{clear}}
 
== Cronistoria ==
Riga 175 ⟶ 176:
{{div col end}}
|}
 
== Strutture ==
L'impianto casalingo è l'[[E-work Arena]], già PalaYamamay, con capienza di circa 5.000 posti. La denominazione è legata a un accordo di sponsorizzazione con l'agenzia per il lavoro [[e-work|e-work S.p.A.]]<ref>{{Cita web|url=https://www.malpensa24.it/il-palazzetto-di-busto-diventa-e-work-arena-il-nuovo-naming-ufficializzato-durante-uyba-igor/|titolo=Il palazzetto di Busto diventa E-work Arena|sito=Malpensa24|data=22 ottobre 2017|accesso=15 settembre 2025}}</ref>.
 
== Rosa 2025-2026 ==
Riga 213 ⟶ 217:
* {{Pallavolopalm|Campionato italiano femminile|1}}
: [[Serie A1 2011-2012 (pallavolo femminile)|2011-12]]
 
* {{Pallavolopalm|Coppa Italia femminile|1}}
: [[Coppa Italia 2011-2012 (pallavolo femminile)|2011-12]]
 
* {{Pallavolopalm|Supercoppa italiana femminile|1}}
: [[Supercoppa italiana 2012 (pallavolo femminile)|2012]]
 
* {{Pallavolopalm|Coppa CEV femminile|3}}
: [[Coppa CEV 2009-2010 (femminile)|2009-10]], [[Coppa CEV 2011-2012 (femminile)|2011-12]], [[Coppa CEV 2018-2019 (femminile)|2018-19]]
Riga 231 ⟶ 232:
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Derby dell'Altomilanese (pallavolo)]]
 
== Altri progetti ==