Roberto Donadoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
rimossa agiografia, Wikiepdia non è un giornaletto sportivo
 
Riga 70:
 
[[Centrocampista]] completo e talentuoso, dotato di capacità nella corsa, ottimo [[dribbling]], visione di gioco, spirito di sacrificio<ref name=":2" /> e grande controllo di palla, a tal punto da effettuare partite intere senza perdere neanche un pallone<ref name=":2" />, era spesso autore di [[Cross (calcio)|cross]] precisi dalla fascia, attributi che lo rendevano un efficace uomo [[Assist (calcio)|assist]]; nonostante non fosse particolarmente prolifico sottoporta, possedeva un tiro preciso dalla distanza con entrambi i piedi.<ref name=":1"/><ref name=":4" /><ref name=":0"/>
 
[[Michel Platini]] lo ha definito «il miglior giocatore italiano degli anni novanta»<ref name=":4" /> mentre [[Franco Baresi]], suo compagno di squadra al Milan, lo ha inserito nell{{'}}''undici'' dei più forti calciatori con cui ha giocato in carriera.<ref>[http://www1.skysports.com/football/news/21564/8990658/italian-franco-baresi-picks-one2eleven-on-the-fantasy-football-club "Italian Franco Baresi picks One2Eleven on the Fantasy Football Club"]. Sky Sports. Consultato il 16 gennaio 2015.</ref>
 
Secondo [[Mario Sconcerti]], Donadoni «dava scatto, qualità e quantità permettendo al Milan di essere talvolta squilibrato. Un ''trait d'union'' straordinario tra centrocampo e attacco, un giocatore completo che ha sempre capito di calcio, tanto da diventare in pochi anni un eccellente allenatore».<ref>{{cita news|url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=107969|titolo=Sconcerti: "Donadoni era un giocatore completo, ora è un eccellente allenatore"|pubblicazione=Milannews.it|data=1º aprile 2013}}</ref>
 
== Carriera ==