La principessa di Broglie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
== Storia ==
[[File:Duc_Albert_de_Broglie_par_E.Appert.JPEG|sinistra|miniatura|Albert, quarto duca di Broglie e ventottesimo primo ministro francese.]]
Joséphine-Éléonore-Marie-Pauline de Galard de Brassac de Béarn (1825–1860) sposò Albert, quarto duca di Broglie, il 18 giugno 1845. In occasione del loro matrimonio, i due si denominarono rispettivamente "principessa" e "principe", in quanto i membri precedenti della [[casata di Broglie]] si erano fregiati del titolo di "[[principe del Sacro Romano Impero]]" dal 1759.<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Jean-Auguste-Dominique|cognome=Ingres|titolo=Delphi Complete Paintings of Jean-Auguste-Dominique Ingres (Illustrated)|url=https://books.google.com/books?id=nPQBEAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT201&dq=princesse+broglie+ingres&hl=it|accesso=2022-02-01|data=2020-10-09|editore=Delphi Classics|lingua=en|ISBN=978-1-913487-32-4}}</ref> Pauline era una donna molto intelligente e pia, ben istruita e che scrisse alcuni testi durante la sua vita. Era molto nota la sua timidezza; ella era considerata molto bella e affascinante, ma coloro che la circondavano spesso evitavano di guardarla negli occhi per non metterla in imbarazzo. Albert era fedele a sua moglie e commissionò il dipinto ad Ingres dopo essere rimasto colpito dal ritratto che l'artista fece per sua sorella, la contessa d'Haussonville [[Louise de Broglie]], nel 1845.<ref
Albert cominciò a conoscere l'artista intorno al 1850 per chiedergli la realizzazione del ritratto. Ingres cenò con i Broglie nel gennaio di quell'anno e, secondo un testimone oculare, egli sembrava essere molto contento con la sua modella.
Influenzato dalle tecniche lavorative di [[Jacques-Louis David]], Jean-Auguste-Dominique Ingres cominciò con dei disegni preparatori di nudo, per i quali impiegò delle [[Modella di nudo|modelle professioniste]].<ref>{{Cita web|url=https://diannedurantewriter.com/archives/3973|titolo=Ingres, Princesse de Broglie (Metropolitan Museum Favorites, 20) – Dianne L. Durante, Writing Addict + Adept|lingua=en-US|accesso=2022-01-31}}</ref> Egli infatti costruì la struttura anatomica del soggetto, come si vede nello studio del [[museo Bonnat]], prima di decidere come costruire il costume fastoso e gli accessori.<ref>{{Cita libro|nome=Avigdor|cognome=Arikha|titolo=La pittura e lo sguardo|url=https://books.google.com/books?id=KNjBDQAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT86&dq=principessa+di+broglie+ingres&hl=it|accesso=2022-02-01|data=2016-12-20|editore=Neri Pozza|lingua=it|ISBN=978-88-545-1476-8}}</ref> Nonostante non siano sopravvissuti i documenti della commissione, gli abbozzi possono essere datati al 1850, l'anno nel quale lo stile dell'abito da sera della tela divenne di moda.<ref name=":0" /> Ingres firmò il quadro a sinistra della donna scrivendo "J. INGRES. pit 1853".<ref name=":4" />
Riga 31:
Rispetto agli altri ritratti del suo periodo tardivo, esistono pochi [[Studio preparatorio|schizzi preparatori]] per il dipinto della principessa di Broglie. La tecnica tipica di Jean-Auguste-Dominique Ingres era quella di usare degli abbozzi sia per tracciare il lavoro finale che per guidare gli assistenti su cui faceva affidamento per dipingere nei passaggi meno importanti. Alcuni disegni sono andati persi o distrutti.<ref>Tucker (2009), p. 17.</ref>
[[File:Ingres_Study_for_a_Portrait_of_the_Princesse_de_Broglie_(a).jpg|miniatura|Uno studio in grafite per il dipinto risalente al 1851-1852 circa.]]
Gli schizzi esistenti sono datati dal 1850 al 1853 e sono disegnati con la [[grafite]] su carta. I disegni variano nell'elaborazione e nei dettagli, ma dimostrano come il pittore stesse cercando la posa e la forma del soggetto: il primo consiste in uno schizzo veloce della principessa mentre è seduta.<ref>Tinterow
File:Ingres - Étude pour le Portrait de la princesse Albert de Broglie, 2281-04.jpg|Uno studio di nudo risalente al 1852 circa e conservato al [[museo Bonnat]] di [[Bayonne]].
File:Ingres Study for a Portrait of the Princesse de Broglie (b).jpg|Uno studio per il vestito risalente al 1852-1853 circa.
Riga 60:
* {{En}}Sophie McConnell, ''Metropolitan Jewelry'', New York, Metropolitan Museum of Art, 1991.
* {{En}}Robert Rosenblum, ''Ingres'', London, Harry N. Abrams, 1990. ISBN 978-0-300-08653-9
* {{En}}Gary Tinterow, ''[https://books.google.it/books?id=Ss99wqlznxAC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA447&dq=princesse+broglie+ingres&hl=it&redir_esc=y#v=onepage&q=princesse%20broglie%20ingres&f=false Portraits by Ingres: Image of an Epoch]'', New York, Metropolitan Museum of Art, 1999.
* {{En}}Paul Tucker, ''Nineteenth- And Twentieth-Century Paintings in The Robert Lehman Collection'', New York, Metropolitan Museum of Art, 2009.
Riga 67:
{{portale|pittura}}
[[Categoria:
[[Categoria:Ritratti pittorici femminili]]
[[Categoria:Ritratti pittorici di nobili]]
|