Israele: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
chi c'era prima del 67 |
||
Riga 69:
'''Israele''', ufficialmente '''Stato d'Israele''' (in [[Lingua ebraica|ebraico]]: {{Link audio|He-Medinat Israel.ogg|{{lang|he|מדינת ישראל}}}}, ''Medinat Yisra'el''; {{Arabo|دولة اسرائيل|Dawlat Isrā'īl}}), è uno [[Stato]] del [[Medio Oriente]] affacciato sul [[mar Mediterraneo]] e che confina a nord con il [[Libano]], con la [[Siria]] a nord-est, la [[Giordania]] a est, l'[[Egitto]] a sud-ovest, con i [[territori palestinesi]], ossia la [[Cisgiordania]] a est e la [[striscia di Gaza]] a sud-ovest, e il [[Mar Rosso]] a sud.<ref name="Britannica">{{Cita|''Britannica''}}.</ref>
La regione nella quale è situato Israele è stata soggetta nel tempo al dominio di numerose civiltà, tra cui [[cananei]], [[egizi]], [[israeliti]], [[filistei]], [[assiri]], [[babilonesi]], [[Impero romano|romani]], [[bizantini]], [[arabi]], [[Regno di Gerusalemme|crociati]] e [[ottomani]]. In età contemporanea la regione divenne parte del [[mandato britannico della Palestina]], periodo durante il quale fu soggetta a flussi immigratori di comunità ebraiche incoraggiate dal movimento [[Sionismo|sionista]], che mirava alla costituzione di un moderno Stato ebraico. Dopo la [[seconda guerra mondiale]], per porre rimedio agli scontri locali tra ebrei e arabi palestinesi, nel 1947 l'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] approvò un [[piano di partizione della Palestina]] che prevedeva la costituzione di uno Stato ebraico e di uno arabo. Lo Stato d'Israele fu proclamato il 14 maggio 1948. Tale partizione fu però osteggiata dagli arabi palestinesi e dai vicini paesi arabi, che [[Guerra arabo-israeliana del 1948|intervennero militarmente]] contro il neonato Stato israeliano il giorno seguente la sua proclamazione; nell'ambito dello scontro si verificò l'[[esodo palestinese del 1948]]. Israele e i paesi arabi si scontrarono nuovamente nei decenni seguenti in una serie di [[conflitti arabo-israeliani]]. In seguito alla [[guerra dei sei giorni]] del 1967 Israele occupò la Cisgiordania, che era stata occupata dal [[Regno di Giordania]],<ref group="N">Suddivisa in seguito agli [[accordi di Oslo]].</ref>e la striscia di Gaza che era amministrata dall'Egitto,<ref group="N">Abbandonata in seguito al [[piano di disimpegno unilaterale israeliano]].</ref> le [[alture del Golan]] [[Siria|siriane]] e la [[penisola del Sinai]] [[Egitto|egiziana]],<ref group="N">Restituita all'[[Egitto]] in seguito agli [[accordi di Camp David]].</ref> stabilendo
Il territorio è estremamente eterogeneo dal punto di vista morfologico: a ovest, lungo la fascia costiera si estende la [[pianura di Sharon]], i [[monti della Giudea]] attraversano il centro del Paese, a sud si estende il [[deserto del Negev]], mentre la valle del [[Giordano (fiume)|Giordano]], il principale fiume del Paese, è parte della [[Great Rift Valley]]. Israele rappresenta l'unico Paese a maggioranza [[Ebrei|ebraica]] al mondo; gli ebrei rappresentano poco meno dei tre quarti della popolazione, mentre gli [[arabi israeliani]] costituiscono poco più di un quinto. La maggior parte della popolazione è concentrata nei centri urbani della pianura costiera. La [[cultura di Israele]] si è costituita attraverso l'influsso di vari elementi portati dagli immigrati ebrei da tutto il mondo. Israele rappresenta uno dei paesi più all'avanguardia in Medio Oriente dal punto di vista sociale, politico, scientifico ed economico. Un ruolo importante è rivestito dall'[[alta tecnologia]]. Lo Stato d'Israele è una [[democrazia parlamentare]] e una serie di leggi fondamentali definiscono l'ordinamento giuridico. Il potere legislativo è esercitato dalla [[Knesset]], che elegge un [[Presidenti di Israele|presidente]], mentre il potere esecutivo è esercitato dal [[Primi ministri di Israele|primo ministro]] e dal governo. Il potere giudiziario è esercitato da tribunali laici e religiosi e la [[Corte suprema di Israele]] ne rappresenta il vertice.
|