Grotte di Maijishan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Correggo wikilink |
||
Riga 46:
Le '''grotte di Maijishan''' ([[Lingua cinese|cinese]]: 麥積山石窟, [[Caratteri cinesi semplificati|caratteri semplificati]]: 麦积山石窟, ''[[pinyin]]'': ''Màijīshān Shíkū'') sono un gruppo di 194 grotte a carattere [[Buddismo|buddista]] scavate sul fianco del monte omonimo a [[Tianshui]] nella provincia del [[Gansu]], nel nordovest della Cina. Sono un esempio di architettura nella roccia, e comprendono oltre 7.200 sculture buddiste e 1.000 m² di affreschi. L'inizio della costruzione risale alla dinastia dei Qin Posteriori ([[384]]-[[417]] CE) del periodo dei [[Sedici regni]].
Furono esplorate adeguatamente per la prima volta nel 1952-53 da una squadra di archeologi cinesi di Pechino, che idearono il sistema di numerazione che viene usato ancora oggi. Le grotte #1–50 sono sul lato ovest della parete, mentre le grotte #51–191 sono sul lato est. In seguito furono fotografate da
Il nome Maijishan consiste di tre parole cinesi ({{lang|zh-Hans-CN|麦积山}}) che tradotte letteralmente significano "La montagna del grano ammassato", ma siccome il termine "mai" ({{lang|zh-Hans-CN|麦}}) è il termine generico usato per la maggior parte dei cereali, un'altra traduzione possibile sarebbe "montagna pagliaio". Mai significa "grano", Ji ({{lang|zh-Hans-CN|积}}) significa "cumulo", Shan ({{lang|zh-Hans-CN|山}}) significa "montagna".
Riga 70:
La zona del Maijishan fu occupata dall'[[Storia del Tibet#L.27Impero tibetano|impero tibetano]] in seguito alla [[ribellione di An Lushan]] durante la [[dinastia Tang]], riuscì così a salvarsi dalla grande distruzione dei templi avvenuta in [[Cina]] durante la persecuzione antibuddista dell'[[845]].
Nel 1952-53 il Maijishan fu oggetto di rilievi da parte di una missione archeologica cinese, e, successivamente, di una campagna di foto promossa da
Nel 1961 è stato inserito nella lista dei 全国重点文物保护单位 (pinyin: ''Quánguó zhòngdiǎn wénwù bǎohù dānwèi''): ''Siti culturali di importanza nazionale sotto protezione dello stato''.
|