Lu Colombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Varie sostituzioni standard |
||
Riga 21:
==Biografia==
Luisa inizia ad esercitarsi nel canto fin da piccola, aiutata nei suoi primi passi dalla mamma, bravissima [[corista]]. Impara da adolescente a suonare la [[chitarra]]: col suo gruppo folk ''Plastic Doves'' suona la chitarra e canta, mentre si cimenta come corista per il gruppo ''Stormy Six''. Negli [[anni 1970|anni '70]] è attiva a [[teatro]], dove incontra David Riondino (con cui collaborerà per molti anni), mentre registra jingles pubblicitari. Ma è nel [[1980]] che Lu Colombo viene lanciata nel mercato della musica dance con ''[[Maracaibo (canzone)|Maracaibo]]'', ballata d'amore e d'avventura, che Lu aveva nel cassetto già dal [[1975]] ma che per il testo "scomodo" non riusciva a farsi produrre. Ad essa, nel [[1980]], Lu dà una definitiva veste dance con gli arrangiamenti di Mario Saroglia, facendone la colonna sonora dell'estate [[1981]] sotto l'etichetta Music Production. Le grandi case discografiche iniziano allora ad interessarsi a Lu, che nel frattempo lancia anche il singolo ''Skipper'': la EMI la mette sotto contratto, e con essa nasce il singolo ''Dance all nite'', con il quale Lu partecipa al [[Festivalbar]] e vince il Disco Estate [[1983]]; il singolo verrà poi incluso nella colonna sonora di "[[Vacanze di Natale|Vacanze di Natale '83]]". Partecipa di nuovo al [[Festivalbar]] nel [[1984]] con ''Aurora'', poi l'anno successivo con ''Rimini Ouagadougou'', che le vale il noscimento del Festival di Saint Vincent.
Nel [[2005]] Lu fa il suo ritorno con Maurizio Geri in un album di [[swing]]: "L'uovo di Colombo" che nello stesso anno l'ha portata al Festival di Musica di [[Mantova]].
|