Moretta (maschera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amplio il testo, aggiungo delle fonti, miglioro il lessico, cambio delle immagini e apporto delle modifiche minori.
Non è tornata in auge con il carnevale di Venezia. La fonte non afferma questo.
Riga 12:
{{citazione|I capi di famiglia, e li mariti conducevano le mogli, e le figliuole alla [[Piazza San Marco|Piazza (S. Marco)]], alle visite de parenti, ed alli parlatorij delle monache (...) coperto il viso da una moretta di veluto nero, mediante la quale risplendeva la bianchezza delle carni, e rendevasi la persona più apparente.}}
 
Con la caduta di Venezia del 1797, gli invasori austriaci vietarono l'uso delle maschere, segnando così la decadenza della moretta.<ref name=VT/> La moretta tornò in auge solo negli anni settanta del Novecento, con la riabilitazione del carnevale veneziano.<ref name=NG/>
 
== Note ==